ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] ai personaggi maggiori, come S. Matteo e il c.d. Guglielmo da Volpiano, quell'aura di muta austerità e, per quanto nel 1840 ca. -, restano soltanto scarsi lacerti, emersi durante gli scavi degli anni Ottanta presso i pilastri del lato sinistro ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Mostra nazionale del giardino di Venezia e nel 1942 alla galleria Guglielmi di Milano.
Il L. morì il 20 nov. 1943 a moderna E. Restivo di Palermo alcuni Disegni di guerra, realizzati durante la prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: G. Barbera, in ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] vescovile, che conserva parti della Great Hall costruita dal vescovo Guglielmo de Vere nel corso del sec. 12°, e il in sostituzione di uno precedente; uno dei sei archi fu demolito durante l'assedio subìto dalla città nel 1645, nel corso della ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Padova a Venezia, ma per poco: nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo di Hannover lo assunse quale proto per rinnovare molti edifici nei suoi ina non integralmente, nel secolo scorso e distrutto durante la seconda guerra mondiale; nel 1656-1662 cade ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] in Migliorati, 2010, p. 244), Piervittori, durante il soggiorno romano, indirizzò il suo interesse verso una , p. 116). Nello stesso anno, su richiesta dell’architetto Guglielmo Calderini, ideò i disegni per gli stucchi e le decorazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] , le prime due campate della navata maggiore e la parte inferiore del muro della navata sud, terminato durante l'abbaziato di Guglielmo di Waterville (1155-1175). La stessa navata maggiore, compreso il cleristorio, fu terminata dall'abate Benedetto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Brazzà e tratto da un dipinto realizzato da sir Thomas Lawrence durante il suo soggiorno romano.
Alla fine del 1825, acquisita una figli, tra i quali Luigi (1834), scultore, e Guglielmo, pittore, per sopperire ai bisogni della famiglia abbandonò lo ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] ; la sede vescovile fu trasferita a la Rochelle nel 17° secolo. Il monastero fu gravemente danneggiato durante le guerre di religione, e durante la Rivoluzione francese l'intera abbazia di M. fu devastata. Di epoca romanica rimangono le parti ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] città di Melle. Nel sec. 11° fu per un breve periodo ceduta da Guglielmo il Grande al conte di Angoulême (ca. 1020-1030).Una chiesa di Saint che caratterizzano le creazioni romaniche nei paesi dell'Occidente durante l'11° e 12° secolo. Sulla facciata ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] spazi affidatigli l'artista raffigurò quattro episodi di storia siciliana: Guglielmo I il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Napoli e a Roma per un viaggio di studio; durante il soggiorno napoletano venne eletto "socio corrispondente" nella ...
Leggi Tutto