PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] suoi studi e della sua biblioteca personale rimane però come testimonianza soltanto un codice dello Speculum iudiciale di GuglielmoDurante. Nel 1315 quasi certamente era già notaio se poteva sostituire, come lui stesso ricorda nella Vita del beato ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] d'Andrea ed Alberico da Rosciate. In particolare Giovanni d'Andrea nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante attribuisce al C. le seguenti quaestiones: Titius cessit; Filio familias maiori XXV; Facta accusatione; Quidam fecit ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] di essi, come delle altre compilazioni, sono noti tanto la glossa ordinaria quanto le summae e gli apparatus. Di GuglielmoDurante egli ricorda, oltre al Rationale, precipua fonte del suo Thesaurus, lo Speculum iudiciale. Altra fonte di rilievo è il ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] e i limiti della cultura di Morano. Come giurista, riteneva del tutto superate le opere dei glossatori, salvo Azzone e GuglielmoDurante; ma quanto ai commentatori evidente è l’assenza di opere di Bartolo, del quale possedeva solo degli estratti, e ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] godere di larga considerazione presso i canonisti se Giovanni d'Andrea, nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante, si meraviglia che questi abbia passato sotto silenzio il suo nome: "Basianus miror per auctorem ornissus de quo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] Lorenzo.
Non sopravvisse a lungo a quegli eventi. Morì nel 1339.
Fonti eBibl.: Giovanni d'Andrea, Additiones a GuglielmoDurante, Speculum iudiciale, III, 1, de accusatione, §. sequitur, vers. "quidquid si bannitus", Venetiis 1576, III, p. 14 ss.; G ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] l'omonimo lavoro di Pietro dal Monte e, al pari di, questo ultimo, risente dell'influenza delle opere di GuglielmoDurante.
Il Repertorium risponde ad esigenze eminentemente pratiche e divulgative: la vastità della sua struttura e la chiarezza dell ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] Lorenzo e Bartolomeo. Morì alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348.
Fonti eBibl.: Giovanni d'Andrea, Additiones a GuglielmoDurante, Speculum iudiciale, I, 2, de accusatore, Venetiis 1576, I, p. 189; Bartolo da Sassoferrato, Comm. in D. 1.3 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ); P. Herde, Audientia litterarum contradictarum, Tübingen 1970, I, pp. 70-77; E. L. Boyle, The date of the Commentary of Wilham Durant on the Constitutions of the second Council of Lyon, in Bull. of Medieval canon law, IV (1974), pp. 39-47; Dietionn ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] pensione annua di 24.000 fiorini da pagarsi a Praga vita natural durante. In caso di morte del padre o del fratello, tale cifra a Düsseldorf nel 1697 sulle feste organizzate dall'elettore Guglielmo (I Castori, barriera tra le feste celebratesi nelle ...
Leggi Tutto