GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] morte del padre, con i suoi quattro fratelli e Guglielmo di Saverio Nettoli. Il G. intrattenne rapporti commerciali controllo del papa, la contumacia avrebbe potuto essere meno severa. Durante il mese di marzo, quando la Quarantia cominciò il processo ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] come M. Ballin, l'influente consigliere dell'imperatore di Germania Guglielmo II. Negli stessi anni il M. entrò nei consigli della Banca commerciale fu esplicitamente evidenziato dal M., durante la cui presidenza furono gettate le basi dell'estesa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] , nel 1365: per sei volte avrebbe tenuto il consolato di questa corporazione tra il 1375 ed il 1399 (Passerini, p. 45).
Durante la crisi culminata con la guerra degli Otto santi, nel quadro delle iniziative prese dalla Repubblica contro le proprietà ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Filippetti, sindaco socialista di Milano, e un suo zio, Guglielmo Gentili, ingegnere, nel 1922 divenne assessore comunale.
Dopo l' di schierarsi poi senza esitazioni a favore dello Stato ebraico durante la guerra dei sei giorni del 1967.
Nel 1958, ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] il progetto di una «banca italianissima», che durante l’anno successivo si sarebbe precisato portando alla provinciale. La nuova grande ‘banca mista’, presieduta da Guglielmo Marconi e di cui Pogliani fu nominato amministratore delegato il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] rappresentati dai loro delegati Guglielmo e Raffaele Damiano e con la malleveria di Guglielmo Cacherano e di Pietro diventare vescovo di Asti nel 1327 era stato officialis della Curia durante il pontificato di Clemente V e di Giovanni XXII e ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] anni: la morte, nel giugno 1955, del fratello Guglielmo, anch’egli dipendente della Banca d’Italia e, nel 435, 496-498, 502-506, 558;E. Tuccimei, La Banca d’Italia durante il regime commissariale (1943-1945), in Ricerche per la storia della Banca d ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] un Bernardo De Luco, notaio; nel 1471-74 è attestato un Guglielmo De Luco, figlio del Luca sopra citato.
A Genova compare, nel Geronimo de Foo; a questo si appoggiò appunto il D. durante la sua permanenza nella città africana, essendo con lui in ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] la Biblioteca Marucelliana. Ma si veda anche, per Luigi Guglielmo: Nouvelle biographie générale, VIII, Paris 1155, ad vocem G. Morì, L'estrazione dei minerali nel granducato di Toscana durante il periodo di riforme (1737-1790), in Studi di storia ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] di Genova. In altro documento del 18 luglio 1506, Guglielmo Chieti, mercante di Menne, promette di saldare presso la banca di Meseun, tesorieri generali del re di Francia, promettono di pagare, durante la fiera di Pasqua a Lione, 60.454 scudi al C. e ...
Leggi Tutto