GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] alla grande Esposizione di arte sacra di Torino, durante la quale presentò un suo lavoro, la Serie cronologica e la popolare leggenda della stalletta, ibid. 1940; Fr. Guglielmo Rubruck, francescano, missionario ed esploratore, 1200-1256, in I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] è prova del rinnovato collegamento tra le due famiglie.
Durante il breve periodo di governo del D. i rapporti fra scienze di Torino, L(1900-1901), pp. 12 s.; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Ann. degli studenti trentini, VI(1900-1901), pp. 178 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] l'E. prese parte alla spedizione punitiva contro Guglielmo III duca di Cleve, reo di essere francofilo la somma che la Corona gli doveva per le spese sostenute in Toscana. Durante il soggiorno a Parigi mori Ercole II e nel Ducato di Ferrara successe ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] legava alla Corona, giocò un ruolo di primo piano durante il conflitto angioino-aragonese e il vicariato collettivo istituito rafforzò nella metà degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] e l’anno successivo, con la Bill of rights giurata da Guglielmo d’Orange, iniziò la fase moderna del P. inglese.
Età al governo per oggetti definiti e per tempo limitato). Durante il periodo repubblicano, il P., eletto con sistema proporzionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] anche degli interessi dei nipoti, dei quali almeno uno, Guglielmo, si dedicò in seguito alla mercatura insediandosi a Siviglia. Il frate francescano Francesco da Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo pellegrinaggio verso il Santo Sepolcro, aveva ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] fatto che non ci sia invece traccia di lui alla corte pontificia durante il periodo della contesa tra Paolo IV e Carlo V, che , di una missione alla corte del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre al crescente attrito con la Repubblica ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] Margherita del Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e, sempre con , che negli Annales Placentini (col.871) ricorda come durante l'occupazione di Piacenza da parte di Facino B. ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] "carriera" cardinalizia fu al fianco di Alessandro III durante il non facile ventennio del suo pontificato: una volta si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] invece lo scontro tra le feudalità latina e catalana durante l'anarchia seguita alla scomparsa di Federico III dott. O. Hartwig [in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo il Buono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118; ...
Leggi Tutto