FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Per ben due volte il F. intervenne al fianco di Guglielmo di Andito per porre fine al conflitto. Anche in questo caso presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale l'arcivescovo Uberto consegnò ad Ottone la corona ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] i suoi seguaci c'era probabilmente il duca di Gaeta, Guglielmo de Blosseville. Il D., diventato a sua volta duca di sia in quello di Montecassino, contro il quale aveva combattuto durante tutta la vita. Un quarto figlio, Riccardo, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] per anno fino al 1283-84; dopo di lui, durante tutto il periodo della dominazione angioina, nessun altro avrebbe alcuni ripetitori di grammatica, tra i quali i maestri Oliviero e Guglielmo Lombardo da Milano, per aver loro impedito l'insegnamento. Il ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] due dei quattro fratelli del F.; uno di essi, Guglielmo, fu dal 1505al 1524vescovo di Fiesole, dignità già ricoperta in esausti per la pressione fiscale e per le devastazioni sopportate durante la guerra; il momento sembrò favorevole ad un giovane ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] stirpe. Al loro posto vengono adottati dei nomi nuovi, quali Guglielmo, Ruggero, Aimone, Tommaso, Rainaldo, Filippo. Dopo il 1137 'imperatore, ne ebbe pietà e ne affrettò la fine.
Durante la minorità di Federico II e gli anni trascorsi dall'imperatore ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega ibid. 1966-1971. ad Indices; Codice diplom. sui rapporti veneto-napoletani durante il regno di Carlo I d'Angiò, a cura di N. Nicolini, ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] D. L. Serrano, Correspondencia diplom. entra España yla Santa Sede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, I, pp. VIII, Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] al conte: il comandante nemico, Rainerio Dandolo, ferito durante la battaglia, fu preso prigioniero. Morì alcuni giorni dopo di pace. Per seguire le trattative, il D. e Guglielmo Spinola si recarono a Portovenere e poi furono convocati dall'abate ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] da G. Beltrani, Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia durante i secc. XV e XVI, Napoli-Milano-Pisa 1884, pp. 545 da G. Beltrani, Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del medio-evo nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] del cancelliere Gualtieri di Palearia. Il sostegno offerto da Guglielmo al cancelliere gli fu fatale, poiché fu imprigionato e Pescatore ad accompagnare il giovane Federico a Genova durante l’avventuroso viaggio compiuto nel 1212 per rivendicare la ...
Leggi Tutto