FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] il ducato di Alfonso II.
Tra il 1557 e il 1558, durante la guerra contro la Spagna, fu nominato da Ercole II commissario generale fu prescelta Margherita Gonzaga, giovanissima figlia del duca Guglielmo. Nelle trattative per il matrimonio e nella ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] nella guerra contro Pavia, Novara e Vercelli, durante la sua podesteria bolognese del 1299.
Non si 818; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, p. 114; G. Franceschini, La vita sociale e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] avrebbe ritenuto riconducibile propriò alle accuse lanciate durante il congresso qualsiasi futuro tentativo rivoluzionario.Agli , scriveva l'11 giugno in via confidenziale al conte Guglielmo Costantino Ludolf, ministro napoletano a Londra: "è triste ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] I d'Angiò a Guido de Precis e Filippo Bridono. Durante la sua latitanza, Francesco fu ospitato da Tommaso de Fontanella; che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie di Guglielmo di Sabran.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla, Historia ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] se necessario al terzogenito Teodoro o, infine, al quartogenito Guglielmo, a meno che qualcuno di essi avesse scelto la Langhirano, il 16 dicembre 1378 fu mortalmente ferito alla testa durante un alterco con uno stalliere, forse un sicario inviato da ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] di Puglia, morì probabilmente il 2 maggio 1149 (cfr. Garufi, Guglielmo I, p. 277). Il secondogenito Tancredi, nato forse verso , si sarebbe sparsa la voce che anche il re, che durante l'inverno del 1134-35si era gravemente ammalato, fosse morto. ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] cattedrale genovese di S. Lorenzo, ispirò forse il suo discendente Enrico Drogo, il quale nel 1259, durante il capitanato di Guglielmo Boccanegra, insieme con pochi altri patrizi firmò un decreto contro gli sfruttatori del pubblico Erario.
Le ultime ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] tentativo, andò in Olanda a sollecitare l'aiuto di Guglielmo III di Orange e, ottenutolo, riorganizzò segretamente gli esuli più volte per viaggi in vari paesi. Tra l'altro, durante la guerra di successione spagnola, ricomparve nel 1704 nelle Valli ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] provocò alcune liti, poiché il 9 marzo 1390 Guglielmo di Pietro e Pietro Piccinino di Pietro Curtarolo , 175 s., 192, 200 s., 203, 238 s.; R. Cessi, Prigionieri illustri durante la guerra fra Scaligeri e Carraresi, in Atti della R. Acc. di sc. di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] ma, con il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, col compito di arginare l di Urbania, Urbania 1936, pp. 32-35, 427; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 7, IV ...
Leggi Tutto