• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [3514]
Storia delle religioni [124]
Biografie [1408]
Storia [959]
Religioni [403]
Arti visive [372]
Diritto [194]
Geografia [107]
Letteratura [127]
Diritto civile [122]
Architettura e urbanistica [115]

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di cui facevano parte Annibal Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, ne curò gli affari posto di Commendone, con lo scopo di controllare i protestanti durante l'interregno e mantenere i rapporti con il nuovo sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] , e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di Guglielmo, fratello di Ottobono. Cresciuto in un periodo di turbolenze e di dic. 1374, Robert de Juilly, maestro dell'Ospedale, durante una sua visita a Benevento, concesse al D. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

IPPOLITO da Pergine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO da Pergine Rotraud Becker Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] anche dal padre dell'imperatrice, il conte palatino Filippo Guglielmo di Neuburg, così nella Pasqua 1684 I. si recò rimase in costante contatto epistolare con i principi di Neuburg. Durante l'assedio ottomano I. lasciò Vienna al seguito della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA GAZATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GAZATA, Pietro Odoardo Rombaldi Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato. Dalla [...] (1355); nel 1362 accompagnò ad Avignone l'abate benedettino Guglielmo di Grimoard, futuro Urbano V, da cui, a 27 carattere di cronaca del monastero; tale impulso sarebbe continuato durante il governo di Albertino II, per cessare alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] del 1233,quando è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore. Fonti e Bibl.: Rotuli Sizilien, Heidelberg 1914; F. Carabellese, Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, Bari 1924, pp. 134, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CELESTINO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino II, antipapa Simonetta Cerrini Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] Celestino II, Teobaldo indossò il manto rosso, ma durante la celebrazione, al canto del Te Deum, Roberto 1925, pp. 204-05, 211. Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PASCHINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHINI, Pio Marino Zabbia – Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli. Dopo avere compiuto i primi studi [...] Fu un lavoro che lo impegnò per molti anni, durante i quali egli prima ricostruì le vicende storico-politiche ed regioni ma attivi nel patriarcato (tra i tanti il calabrese Guglielmo Sirleto, al quale egli dedicò una biografica che è considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCHINI, Pio (1)
Mostra Tutti

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] manoscritti (Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 12607, 13090). Durante il suo soggiorno a Cluny Callisto II rimase colpito dalla lettere scritte con grande eleganza stilistica, che già Guglielmo di Tiro citava come "valde celebres". Gli argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] rinuncia la scelta cadde su Bonincontro, che resse la diocesi veronese durante i tre anni successivi (1295-1298). L'identificazione di questo personaggio diocesano e vicario dal 1314 al 1316; infine Guglielmo, canonico della pieve di Porto, anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCINI, Francesco Lajos Pásztor Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] piano non fu però realizzato. Anzi, giunta al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il agosto il C. lasciò Bruxelles per seguire all'Aia il re Guglielmo I, presso cui era accreditato, ma nella seconda metà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA APOSTOLICA – CAMILLO DI PIETRO – STATO PONTIFICIO – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali