• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [6]
Danza [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Storia della medicina [1]

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il De salute corporis di Guglielmo da Saliceto; due cittadini di Nimega mentre date sicure dell'attività degli ebrei tipografi in quella città ci offrono opere in varie città, a Fano dal 1503, a Pesaro (1507), Ortona (1519) e Rimini (1521); alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] ai parenti insediati a Pesaro e a Roma, Ebrei sani potessero restare in casa e non essere mandati nel Lazzaretto: Marino Sanuto, I diaria, LII, a cura di Guglielmo ); probabilmente quindi la cifra di 3.000 è da ritenersi un po’ sovrastimata. Cf. Tab. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

PIO IX, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IX, beato Giacomo Martina Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ordinario di Pesaro, e Paolino, curiale a Roma. Verso i dieci anni, il ragazzo fu colpito da una stimolo alla necessaria difesa contro gli Ebrei. Il 9 gennaio 1878 dopo , Ferdinando II, Francesco II, Guglielmo I...); Epistolae ad principes (divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE CATTOLICO – RINNOVAMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, beato (6)
Mostra Tutti

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] agosto venne chiamata al Comunale di Cesena per Guglielmo Tell e Un ballo in maschera (Amelia) fu di nuovo a Bologna per L’ebrea e per la prima dell’Alda dello Stabat mater di Rossini a Pesaro, diretta da Mariani in occasione delle onoranze funebri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , guidati da Maurizio di Sassonia e Guglielmo d'Assia pp. XXXIX-XL n. 3. 197. B. Arbel, Venezia, gli ebrei, pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, Venezia e la Sacra Enrico De Mas, Roma 1987). Giovanni Pesaro, ambasciatore a Parigi, scriveva il 7 ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Pesaro Guglielmo Postel. Esisteva inoltre un vivo interesse dei ceti dirigenti veneziani per le prestazioni professionali dei medici ebrei n., "parte" del 20 gennaio 1588 m.v. 159. Cit. da A. Contento, Il censimento, pp. 222-223. Cf. P. Burke ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tenuto fuori del consiglio comunale ebrei e "uomini di parola" di un migliaio di napoletani guidati da Guglielmo Pepe che, contro gli ordini Rendere giustizia al merito di Alessandro Marcello e di Pesaro Maurogonato" recita non a caso un appunto di ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] grande regista tedesco, ebreo, Max Reinhardt, colla Esposizione d'arte e le mostre a Ca' Pesaro promosse da Nino Barbantini, cf. M. Isnenghi, La . 121-150). 81. Sotto la direzione di Guglielmo Zorzi e poi di Alberto Colantuoni, la compagnia viene ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Meyerbeer. 1869 2.III Beneficiata per i poveri, Ebrea; 14.III Teatro illuminato a giorno per il natalizio : Accademia con selezioni da Semiramide e dal Guglielmo Tell e l'intero Fano e proveniente dal liceo di Pesaro: Mezio Agostini (il quale batté ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] da quella ufficiale, ma non meno pubblica, né importante. Nel 1912, ad esempio, il Kaiser Guglielmo Venezia. Gli anni di Ca’ Pesaro, 1908-1920, catalogo della mostra, 26. 173. Cf. su questo Gli ebrei a Venezia 1938-1945. Una comunità tra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali