MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] i già ricordati Bernabò e Federico.
Il borgo di Pontremoli, spettante alla Camera imperiale, era stato assegnato da Guglielmo d'Olanda a Niccolò Fieschi, conte di Lavagna. Coalizzati dalla volontà comune di reagire a quest'affronto il M., Corrado e i ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] grandi famiglie guelfe che vedeva, in prima fila, i Grimaldi, i Fieschi, i Lomellini, i Malocello e, appunto, i Lercari.
Non a marzo 1251 lo stesso Belmustino richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa somma di denaro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] sposò Maddalena Fieschi, parente dell’allora vescovo di Parma Obizzo (1194-1225) e sorella di Sinibaldo Fieschi, all’ sulla scena politica cittadina, come avvenuto nella vicina Piacenza con Guglielmo Landi (o dell’Andito) nel periodo 1220-26 e di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di vicario del Popolo, che esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui di parte popolare, ma guelfo.
Il , anno di epidemie e di grande incremento della mortalità, i Fieschi riuscirono a strappare a tradimento al controllo del doge il castello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] a Chiavari, depredando tra gli altri anche i domini dei Fieschi e le terre soggette ai marchesi del Carretto. La risposta genovese numerosi prigionieri, tra i quali Giovanni da Rod, Guglielmo e Francesco da Fogliano (l’impiccagione del quale consentì ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] i nobili e i guelfi, sostenuti dal nuovo arcivescovo Obizzo Fieschi, organizzarono una congiura per eliminarli. Il complotto fallì per .
Nella battaglia, secondo quanto riferito dal cronista astigiano Guglielmo Ventura, il G. trovò la morte.
Dal suo ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] pianoforte di opere di compositori italiani, tra cui Mascagni (L'amico Fritz, I Rantzau, Guglielmo Ratcliff, Silvano, Zanetto, Le maschere), A. Montuoro (Fieschi) e Giordano (Andrea Chénier).
Tra gli scritti di teoria, storia ed estetica musicale si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] a quel momento erano stati la famiglia egemone insieme con i Fieschi, non vennero emarginati dal governo del Comune, ma certo congiura che nel maggio 1262 doveva portare alla deposizione di Guglielmo Boccanegra, è assai probabile che egli, come uno ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Nel 1253 egli nominò suo procuratore Percivalle, figlio del fu Guglielmo Doria, per riscuotere il capitale e gli interessi di delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere: i Fieschi, i Grimaldi, i Doria uniti agli Spinola, le restanti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] ).
Pietro ebbe solo figlie femmine. Nel testamento del padre Guglielmo (1340) quelle non ancora maritate furono affidate alla tutela del . 196-200 (in partic. p. 197); G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, ...
Leggi Tutto