DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] che approvarono le trattative condotte dagli ambasciatori genovesi con Guglielmo, fratello del defunto Chiano, marchese di Massa e formata da giudici, stese l'atto in cui il Fieschi si dichiarò soddisfatto della somma pattuita col Comune genovese. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...]
La rivolta popolare del 1257, che portò alla nomina di Guglielmo Boccanegra a capitano del Popolo, fu in gran parte diretta (insieme con un altro capo dei nobili come Tedisio Fieschi) venne designato a far parte degli ambasciatori inviati nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] popolare delle "cappette", guidata e strumentalizzata da Gian Luigi Fieschi, le case e la villa del C. vennero saccheggiate Giambattista, battezzato il 23 giugno 1488; Cattaneo; Gerolamo; Guglielmo e Stefano (morto quest'ultimo in età infantile). ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Bizantini e ad alcune galee che Marino, fratello di Guglielmo Boccanegra, allora al potere a Genova, aveva condotto pace del 1276, figura come teste in un atto riguardante la famiglia Fieschi, rogato nella chiesa di S. Salvatore di Cogorno.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] e Verde Fieschi, come finora si è ritenuto -, e fratello del vescovo Guglielmo, di Ugolino e dell'arcidiacono Bonifacio, il F. nacque intorno agli anni Venti dei XIII secolo.
Le prime notizie su di lui sono legate alle lotte tra guelfi e ghibellini, ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] in essa la dignità di città concessa a Casale da Guglielmo VIII di Monferrato; né l'impresa sarebbe stata allora che Simone Magnago, editore nel 1480 in Milano dei Synonyma di Stefano Fieschi, aveva caratteri molto simili a quelli del C. e che lo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] essere avvenuta in questo torno di tempo.
Il F. aveva sposato Orsetta di Teodoro Fieschi, dalla quale ebbe quattro figli: Galeotto, Giovanni, Luchetta (sposatasi con Guglielmo Ferrario) e Maria (andata in sposa a Giovanni de Langasco).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] Urbano VI lo nominò vescovo di Imola, vacante per la morte di Guglielmo Alidosi, che era avvenuta il 22 dic. 1382 per la peste. il successore del C. a Imola nella persona di Emanuele Fieschi; fino ad allora la diocesi era stata amministrata da frate ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] .Ambrogio di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", di Guglielmo Ricio, del "dominus" Girardo "de Corrigia" (Gherardo da Correggio Lanfranchino Malocello, della famiglia e fazione dei Fieschi. Anche negli anni successivi ricoprì incarichi ...
Leggi Tutto