LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] grandi famiglie guelfe che vedeva, in prima fila, i Grimaldi, i Fieschi, i Lomellini, i Malocello e, appunto, i Lercari.
Non a marzo 1251 lo stesso Belmustino richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa somma di denaro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di vicario del Popolo, che esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui di parte popolare, ma guelfo.
Il , anno di epidemie e di grande incremento della mortalità, i Fieschi riuscirono a strappare a tradimento al controllo del doge il castello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] i nobili e i guelfi, sostenuti dal nuovo arcivescovo Obizzo Fieschi, organizzarono una congiura per eliminarli. Il complotto fallì per .
Nella battaglia, secondo quanto riferito dal cronista astigiano Guglielmo Ventura, il G. trovò la morte.
Dal suo ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] pianoforte di opere di compositori italiani, tra cui Mascagni (L'amico Fritz, I Rantzau, Guglielmo Ratcliff, Silvano, Zanetto, Le maschere), A. Montuoro (Fieschi) e Giordano (Andrea Chénier).
Tra gli scritti di teoria, storia ed estetica musicale si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] a quel momento erano stati la famiglia egemone insieme con i Fieschi, non vennero emarginati dal governo del Comune, ma certo congiura che nel maggio 1262 doveva portare alla deposizione di Guglielmo Boccanegra, è assai probabile che egli, come uno ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Nel 1253 egli nominò suo procuratore Percivalle, figlio del fu Guglielmo Doria, per riscuotere il capitale e gli interessi di delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere: i Fieschi, i Grimaldi, i Doria uniti agli Spinola, le restanti ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] nel primo esperimento di capitanato del Popolo all’epoca di Guglielmo Boccanegra (fra il 1256 e il 1262), che appoggiarono il destino mise quindi il nuovo pontefice, Adriano V (Ottobono Fieschi), di fronte a Pignatari, l’uomo che aveva dato un ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] , in un atto del 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, figli del fu Guido, rinunziò delle cariche più importanti alle famiglie guelfe (Fieschi e Grimaldi), riservando a quelle ghibelline (Doria ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Nicola Guercio e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (il vero capo dei fuorusciti, e futuro Genova, Milano-Napoli 1951, p. 361; A. Boscolo, Chiano di Massa, Guglielmo Cepolla, Genova e la caduta del Giudicato di Cagliari (1254-1258), in ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] la madre del Doria. Suoi fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco.
Il D. è Angìò e con i fuorusciti guelfi, guidati dal cardinale Ottobono Fieschi. Benché fosse gravemente ammalato, il papa si adoperò per ...
Leggi Tutto