(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il regno, dove a Ruggiero II era successo nel 1154 Guglielmo I, e i baroni del continente erano in ribellione, la , Milano 1928; id., La nuova politica dell'Italia, a cura di A. Giannini, 5ª ed., Milano 1928, voll. 3; id., Discorsi del 1925..., 1926 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] divenne regina d'Ungheria) di rinunciare al fidanzato Guglielmo d'Asburgo, designatole dal padre - che morì Parigi 1933; W. Sobieski, Histoire de Pologne, Parigi 1934; F. Giannini, Storia della Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Accademia d'Italia è presieduta attualmente dal grande scienziato Guglielmo Marconi, ed è composta di sessanta membri, tra 22); La nuova politica dell'Italia (1922-24), a cura di A. Giannini, voll. 3; Discorsi del 1925...1930, voll. 5; Gli accordi del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] almeno di educazione, operano fino nella Toscana meridionale: Guglielmo e Bonamico a Pisa, Biduino a Lucca, i soprannomi nel Pistoiese, in Arch. cit., II, pp. 441-42; G. Giannini, Blasone popol. lucchese, ibid., XXII, pp. 89-105, 149-66.
Musica ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] riusciva a conciliare. Alcune terre, anzi, come la città di Giannina nel 1431, offrivano, contro le ambizioni di vicini signori, l' potenze. Al trono di Albania veniva chiamato il principe Guglielmo di Wied.
Esad Toptani, il cui governo era sorto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che, avuta la prevalenza dei consigli al tempo di Guglielmo Boccanegra, e metà degli uffici coi diarchi, ora, Les documents de la Conf. de Gênes, con introd. di A. Giannini, Roma 1922; Processi verbali e docum. relativi alla questione russa, Roma ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] umanisti: fra Melchiorre Bandini fino al 1459; fra Guglielmo Caoursin, delle Fiandre, tra il 1459 e il 1921-23; G. Gianni, Le isole italiane dell'Egeo, Firenze 1928; A. Giannini, Le Isole italiane dell'Egeo, in Oriente moderno, 1932, e in L'ultima ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Biblioteca di Fr. Reina, in Lares, II (1913); G. Giannini, Bibliografia dei Maggi stampati dalla tipografia Sborgi di Volterra, in Rassegna volterrana britannico incominciò sul finire del regno di Guglielmo IV ad autorizzare la vendita al pubblico ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] troviamo un William Asgernuns ovvero Oth les gernuns (Guglielmo coi mustacchi) da cui sarebbero discesi gli I, cap. VI del D. Ch. d. M., v. la trad. di A. Giannini, Firenze, s. a., p. 48 sgg.). Tramutatosi più tardi in pastorello d'Arcadia, don ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] . Infatti, dall'agosto all'ottobre 1820, per ordine di Guglielmo Pepe, compì personalmente un'inchiesta in Italia per indagare lo col sistema sociale (1832-34; ultima ediz. a cura di A. Giannini, Bari 1910), che formano il libro suo più noto. E poi, ...
Leggi Tutto
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...
qualunquismo
s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il libro La folla del 1946:...