Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] , dal tedesco Ferdinand Braun agli italiani Augusto Righi e Guglielmo Marconi, la corsa per attribuire una priorità e una non ci offre dunque la telegrafia senza fili! (T.C. Giannini, La radiotelegrafia nell’economia e nella legislazione, 1920, p. 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ducale e ispiratore della riforma dell’istruzione promossa da Guglielmo Du Tillot, chiamò Le Seur e Jacquier per istruire regolare nell’Europa di Antico regime, a cura di M.C. Giannini (in partic. F. Favino, Scienza ed erudizione nei collegi degli ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] dal punto di vista giuridico-amministrativo, di nuovo con M. S. Giannini, ad esempio, e da quello storico-amministrativo e politologico con G e la creazione di una burocrazia fedele, fu Federico Guglielmo I (1688-1740) a perfezionare l'opera con un ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] e Penne (in Abruzzo). Il mese successivo era sicuramente a Napoli, come testimoniano alcune sue lettere al cardinale Guglielmo Sirleto, munito di alcuni brevi papali che gli concedevano amplissimi poteri in materia di spogli ecclesiastici, di difesa ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Risi e Luigi Filippo d'Amico è ricordato per lo sketch Guglielmo il dentone diretto da quest'ultimo e interpretato da Alberto Sordi (tra l'altro lanciando nuove star come Giancarlo Giannini e Mariangela Melato), i film che i vecchi maestri ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] illegale», ossia fuori dal sistema. Nel 1929 si avvicinò, da esterno, al gruppo degli artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Luigi Pepe Diaz, Carlo Cocchia, Mario Lepore e Gildo De Rosa, un gruppo che derivava ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] 1957, pp. 1-352 (in partic. pp. 306 s.); Bastoni, Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1970, s.v.; F. XXXV-XXXVI (2017-2018), pp. 137-160; M.C. Giannini, Un tribunale bicefalo? Il caso dell’Inquisizione dello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] a persone esperte nel campo teatrale, tra cui Guglielmo Emanuel, giornalista figlio dell’attore Giovanni. Nel 1937 Una nuova compagnia fu costituita nel 1943 con regista Ettore Giannini e altre produzioni furono poi affidate a Guido Salvini e Orazio ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] , scaltro mercante e restauratore di fiducia di Guglielmo Lochis, che gli propose di creare una - M. Panzeri, I, Bergamo 1993, pp. 159-179; C. Giannini, Giovanni Morelli e il conte S.: conservazione, restauro e connoisseurship nel secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] , l’affresco per l’altare raffigurante S. Guglielmo ricevuto alla badia di Grandmont; nel 1833, si Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, III, p. 129; C. Giannini, Sotto lo scialbo, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato ...
Leggi Tutto
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...
qualunquismo
s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il libro La folla del 1946:...