TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] y ministerio de Felipe IV (1661-1665), in Investigaciones históricas, XXVII (2007), pp. 59-62, 71; R. Pilo, Luigi Guglielmo Moncada e il governo della Sicilia (1635-1639), Caltanissetta-Roma 2008, ad ind.; D.A. Perona Tomás, Aragon Tagliavia, Diego ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] dove nel 1586 divenne teologo di corte e consigliere del duca Guglielmo Gonzaga.
A Mantova compose un florilegio di commenti di brani nel XVII secolo. Memoriali e relazioni, a cura di M.C. Giannini - G. Signorotto, Roma 2006, p. LXIII; A. Buono, ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] (il titolo divenne per qualche tempo uno scherzoso modo di dire).
Costruito come una detective story grottesca, con G. Giannini nel ruolo del protagonista - un disoccupato che si mette in cerca di un uomo misteriosamente scomparso, per conto della ...
Leggi Tutto
passeriano
agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera.
• attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] mettere in campo l’onnipresente Cassa Depositi e Prestiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 30 aprile 2012, Affari & Finanza, p. le urne, oltre a Quagliariello, il deputato Guglielmo Vaccaro, ricompensato con una poltrona nella direzione nazionale ...
Leggi Tutto
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [Guglielmo] Giannini, come oggi il comico...
qualunquismo
s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il libro La folla del 1946:...