BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] Motteggiana con il concittadino Pietro Paolo Renolfi.
Il B. morì a Mantova il 16 marzo 1583; mentre il duca GuglielmoGonzaga conservava i suoi disegni di architettura, altri ne custodiva il conte Teodoro Sangiorgio: ma nulla è a noi pervenuto.
Bibl ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] buona fama di teologo e in tale veste, secondo i suoi biografi, avrebbe assistito il duca di Mantova GuglielmoGonzaga.
Pare probabile, tuttavia, che il duca facesse appello piuttosto alla sua competenza di canonista: sono ricordate, infatti, due ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] ; Idee e programmi del partito moderato alla vigilia del trasformismo, Padova 1925; Emanuele Filiberto di Savoia e GuglielmoGonzaga, Mantova 1929; Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina del Portogallo, Torino 1930; Il periodo italiano ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] sei componimenti, proibendo però «che fosse impresso il suo nome», e che essa inserì in un rarissimo libro dedicato a GuglielmoGonzaga (Terze rime di Veronica Franca. Al serenissimo signor duca di Mantova, e di Monferrato, s.l. s.d.); alla vicentina ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a GuglielmoGonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266; D. Carutti, Carlo Emanuele I e il trattato ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] scrisse una lettera ad Aurelio Tibramonti, ministro del duca di Mantova, chiedendo qualche soccorso. Grazie all’intervento di GuglielmoGonzaga, ottenne la grazia e nell’aprile del 1578 gli fu concesso il domicilio coatto nel convento osservante di S ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] e teologiche a Venezia e a Padova (14 marzo 1581), il C. si recò a Mantova, ponendosi al servizio del duca GuglielmoGonzaga. Il duca, virtuoso e parsimonioso fino alla bigotteria e all'avarizia, ne apprezzò, più che i mai realizzati progetti per ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] ottenuti; nel 1576, per conto del duca di Alburquerque, faceva da tramite e da paciere tra Emanuele Filiberto e GuglielmoGonzaga alla corte sabauda; nel 1568 il re spagnolo lo incaricava, come suo commissario generale, di occuparsi della contesa tra ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e GuglielmoGonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana, n.s., XXI (1929), ad ind.; Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] con l'invito a rappacificarsi. Il duello ebbe luogo in territorio mantovano, i due contendenti riportarono leggere ferite e GuglielmoGonzaga, signore del campo, indusse il F. e il Forni a rappacificarsi, cosa che in un primo momento avvenne, come ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...