GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] i patrizî e gli artigiani, rovinati dall'interdizione di esportare la lana inglese in Fiandra, promulgata dal re Edoardo III d'Inghilterra quale ebbero una parte essenziale gl'inviati di Guglielmod'Orange, significava la volontà unanime di mantenere ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] re d'Inghilterra (v. enrico 11), passasse in seguito agl'Inglesi, potrà compreridere con quanta difficoltà i Capetingi , in guerra con i re inglesi, duchi d'Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] Edimburgo e costretta ad arrendersi. Guglielmo Cecil si recò in Scozia per condurre i negoziati; e la condizione cavallo le truppe, comandate da Leicester. I fari furono accesi su tutte le coste d'Inghilterra. Ma l'invincibile flotta fu dispersa non ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] Vi sono stati ritrovati gli avanzi di un anfiteatro e i resti di un muro di cinta risalente al tardo impero Guglielmo VII d'Aquitania approfitta della sua assenza per impadronirsi di Tolosa nel 1098, e la occupa per un certo tempo. Il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] Liver, sono riuniti nella bella area che fiancheggia i pontoni di sbarco. Una nuova cattedrale anglicana, neogotica d'Inghilterra. La Walker Art Gallery, aperta nel 1877, contiene le collezioni di pitture di antichi maestri donate da Guglielmo ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] Una nuova compagnia commerciale fu fondata nel 1824 per volere del re GuglielmoI: e questa mantenne nelle Molucche il sistema del monopolio, che in virtù d'un trattato con l'Inghilterra aveva dovuto abolire a Giava e in altre parti del vasto dominio ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] anno 1302. Probabilmente il suo maestro fu Guglielmo di Ware, ma, senza dubbio, dove insegnò fino al 1306. Tornato in Inghilterra attese al commento alle Sentenze che è non può attingere i suoi principî ex eviaentia rei (Op. Oxon., III, d. 24, q. ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] di Giacomo II, ascesa di Guglielmod'Orange (Guglielmo III) al trono d'Inghilterra. In quei frangenti, A. A. dava tuttavia chiaramente ad intendere le sue predilezioni per i Tory, allontanando i capi Whig, Somers e Halifax, dal Consiglio della Corona. ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria e con i statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di Hans quelli, in stile impero, del governo di E. I. d'Herigoyen (1746-1817) e il monumento a Kepler ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] di porsi sotto la sua direzione spirituale persone d'ogni condizione sociale, anche famosi asceti. Vanno ricordati gli agostiniani Guglielmod'Inghilterra, il Tantucci e Giovanni Terzo; i francescani Lazzarino da Pisa, Gabriele da Volterra, Angelo ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...