Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] Theresianum, in parte in quello militare di Sandhurst, in Inghilterra. Egli ebbe così a prender contatto fin da giovane con militare, e accettò dall'imperatore GuglielmoI la nomina a colonnello d'un reggimento d'ulani. Ciò diede origine a clamorosi ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] quando il re di Scozia Guglielmo il Leone vi fissò la sua incendiata e distrutta da Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e 66 parrocchie su 83 ed è fenomeno comune di tutti i Highlands.
Il 44% della popolazione maschile si occupa di ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] il giardino dell'Inghilterra, produce cereali, frutta d. C.) con il fratello Horsa, e avrebbe aiutato il re britannico Vortigern, a vincere iI conti e I duchi di Kent. - La contea di Kent fu creata come una contea palatina (1067?) da GuglielmoI ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] così, molto prima di Guglielmo il Conquistatore, la massima Alfred, England's Darling, il "diletto d'Inghilterra".
Opere e fonti: l'ed. completa opere, cfr. The Cambridge history of English Literature, I, Cambridge 1920, pp. 437-440 (in cui pure ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] in particolare sotto il potere di Guglielmo García, figlio del duca Garcia d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] fino al termine del congresso. Quando infine Napoleone I, tornato in Francia dall'isola d'Elba, ritentò (marzo 1815) la fortuna delle armi, F. G. fu pronto a coalizzarsi con l'Austria, la Russia e l'Inghilterra, e il 18 giugno il suo esercito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] ed obbligò tutti i principi del Galles a prestargli omaggio (1209-11). Nel 1210 abbatté in Irlanda la famiglia dominante dei de Lacy, espulse il ribelle Guglielmo de Braose, e per la prima volta fece valere l'autorità del re d'Inghilterra nell'isola ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] però Guglielmod'Orange i protestanti servendosi anche, come di mezzo per colpirlo, della presunta congiura papista del Coleman, dello stesso anno, che avrebbe dovuto portare all'uccisione di C. e all'estirpazione del protestantesimo dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] gli Svedesi: e fu allora che F. G. si guadagnò i più begli allori. Dopo aver scacciato nel 1675 il nemico dal . Subito dopo egli combinò col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima che avesse inizio la nuova ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] per quali motivi dopo il 1035, dandosi all'insegnamento pubblico, donde trasse i mezzi di vita. Fu ad Avranches, intorno al 1039, e a d'Inghilterra, estese la sua carica anche all'Irlanda, esercitando anche, specie durante le assenze di Guglielmo, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...