RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] primo atto di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di volta assalito da Giovanni II Comneno, il quale intendeva far valere i diritti dell'impero su Antiochia. R., non essendo in grado ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] re il piccolo Baldovino, figlio di Sibilla e di Guglielmo Lungaspada. Allora scoppiò guerra aperta fra Baldovino IV e Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re per i diritii spettanti ...
Leggi Tutto
Questo conte (Earl) della casa inglese di A., uno dei più attivi collezionisti di libri e manoscritti del sec. XIX, nacque nel 1797, morì nel 1878. Raccolse dapprima quadri antichi, ma dal 1850 si consacrò [...] negli anni 1897-1898) sono quelle di manoscritti, costituenti quattro serie di uguale interesse: i manoscritti Stowe, d'importanza capitale per la storia d'Inghilterra, ch'egli comperò dal duca di Buckingham (passati in blocco al British Museum nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] Venne, nel 1580, all'Aia con i suoi, e, dopo aver studiato giurisprudenza a affari di grande importanza trattò pure col re d'Inghilterra; si trattenne più volte in quel paese, parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] da Callisto II in Francia e in Inghilterra, come legato, nel 1121 e nel 1122 II (14 febbraio 1130). Questi si acquistò i Romani col danaro, Ruggero II di Sicilia , dalla sua parte, Milano e Guglielmo, duca d'Aquitania. Innocenzo, da lui costretto ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] I e combatté nelle guerre civili inglesi e in quelle fra il re Stefano e l'imperatrice Matilde, ora da una parte ora dall'altra. Altri dei B. ebbero parte più o meno importante nella storia inglese; nel 1309 Henry de B., connestabile d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nato nel 1187 da Costanza erede di Bretagna, e da Goffredo d'Inghilterra, figlio del re Enrico II e fratello di Riccardo Cuor di leone e di Giovanni Senzaterra, venne al mondo sette mesi e mezzo dopo la [...] la successione al trono d'Inghilterra rimase contestata fra il duca d'accordo con Giovanni Senzaterra (pace di Goulet, maggio 1200) sacrificando il suo protetto, il quale però trovò valido appoggio presso i feudatarî del Poitou, guidati da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] carriera legale, ma la difesa del libraio Guglielmo Owen, nel processo per diffamazione della Camera dei comuni nel 1752, mise nel Consiglio privato. L'aver preso posizione contro i cosiddetti general warrants, gli guadagnò grande popolarità come ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] a Elisabetta d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono in seguito il titolo d'Austria. Dopo nozze, il 14 maggio 1582, Anna Caterina Gonzaga, figlia di GuglielmoI. Il paese soffrì per le spese richieste dal mantenimento della corte ...
Leggi Tutto
Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] Devon, divenendo in breve uno dei più potenti feudatarî d'Inghilterra. Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, la flotta francese tentato l'invasione dell'Inghilterra, egli difese i cosiddetti Cinque Porti (Sandwich, Dover, Hythe ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...