Fu amante di Carlo II d'Inghilterra dal 1660 al 1673. Nata da Guglielmo Villiers nel 1641, sposò nel 1659 Ruggiero Palmer. La sua intimità con Carlo data almeno dall'entrata del re in Londra, il 29 maggio [...] accogliere lady Castlemaine come sua dama di camera, e la casa della favorita a Whitehall fu il centro d'intrighi politici contro Clarendon. I suoi favori e le sue avversioni erano dettati da ragioni strettamente personali, non politiche; e però essa ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Tilbury
Reginald Francis Treharne
Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] di Enrico II d'Inghilterra, di Guglielmo di Champagne, arcivescovo di Reims, di Guglielmo II di Sicilia (1183) e infine di Ottone sui re d'Inghilterra dal 1066 al 1099. L'opera fu edita da G. Leibniz, in Scriptores Rerum Brunsvicensium (I e II, ...
Leggi Tutto
FITZWALTER, Robert
Reginald Francis Treharne
Lord di Dumnow (Essex) e di Baynard's Castle (Londra), fu mandato in esilio per aver cospirato contro il re Giovanni (1212), ritornò dopo la sottomissione [...] ripudiò la Carta e Innocenzo scomunicò i capi dei baroni, F. si recò in Francia per offrire la corona d'Inghilterra al delfino Luigi, cui prestò omaggio in Londra (1216). Fatto poi prigioniero da Guglielmo Marshal a Lincoln (1217) si sottomise ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1675 - ivi 1741). Allievo di P. Pagani (che egli seguì anche a Vienna), più importanti per la sua formazione furono i rapporti a Venezia con S. Ricci e lo studio delle opere del Baciccia [...] grande successo fuori d'Italia. In Inghilterra (1708-13 e ancora nel 1719) eseguì decorazioni per i castelli di Kimbolton Giovanni Guglielmo e dipinse una serie di allegorie (ora nel castello di Schleissheim, Monaco); ad Anversa decorò con i Quattro ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] il l. manoscritto è normalmente in forma di rotolo di papiro (fino circa al secolo 2°-3° d.C.; v. anche papirologia, XXVI, p. 257; App. II, ii, p. 502; e dell'istruzione media fece nascere in Inghilterrai famosi tascabili Penguin Books (1935), di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] del 18-20 febbraio 1878, i due terzi del collegio votarono per rapporti tra la S. Sede e il regno d'Italia. Ma le speranze in un eventuale il viaggio a Roma di Guglielmo II, il quale poté 1880 e il 1890 - in Inghilterra, nel Belgio, in Francia e ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] , mentre b) e d) valgono anche per qualsiasi Guglielmo Riva, Paolo Manfredi, ecc.) che fece parte della cosiddetta cerusia infusoria o chirurgia clysmatica o enematica nova, che tanto appassionò i dibattiti scientifici del tempo. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del Nilo o di uno dei suoi canali verso i limiti del deserto, con una successione di villette, d'acqua interno, come il Dār al-Baḥr. La Cuba, costruita da Guglielmo italiane, francesi, fiamminghe.
In Inghilterra tutta la prima metà del sec ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] al XIV in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista ivi importanza la direzione di Michelangelo, Guglielmo della Porta scolpì in S s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909, p. 90 segg.; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] i governi europei che hanno la sovranità su grandi nuclei di sudditi musulmani, e segnatamente l'Inghilterra, esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmod'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...