Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmod'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, [...] , e volle invece che fosse incoronato anche il marito (1689). Mostrò notevole vigore nell'attività di governo durante i periodi di permanenza di Guglielmo in Irlanda (1690) e in Olanda, neutralizzando gli intrighi giacobiti del duca di Marlborough. ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Cadafalch ha rintracciato più compiutamente i monumenti e i resti in Italia, in Catalogna d' Inghilterra, che furono così prossime allo schiudersi dell'arte gotica.
L'Inghilterra Toesca, la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella cattedrale ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] con iGuglielmo VIII, grazie al matrimonio di sua figlia col principe Luigi, figlio di Ludovico il Grosso e futuro Luigi VII. È noto che il divorzio tra Luigi VII e Eleonora fece passare l'Aquitania e le sue dipendenze nelle mani del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] tardi rese più facile l'unificazione dei Paesi Bassi. Il principe più eminente della casa d'Avesnes fu GuglielmoI (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al principio della guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] le contese con il conte di Ginevra, Guglielmo, e il figlio suo Rodolfo. P., terre. Nel 1241, invitato dal re d'Inghilterra Enrico III, suo nipote, si era recato IV era morto nel giugno 1253), tutti i possessi sabaudi nel Chiablese e nel Vallese cioè ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Guglielmo II, sottoscrisse l'11 novembre l'armistizio, che poneva la Germania nell'impossibilità di riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche Carlo Id della guerra.
Considerevole fu lo sforzo dell'Inghilterra, la quale da 6 divisioni a 12 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un territorio ancor più vasto, di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende infatti anche, a . - I testi di legge, a cominciare da quello di Manu, pubblicato anche in versione inglese da Guglielmo Jones ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le inutili compressioni di una disciplina che sotto Federico GuglielmoI era eccessivamente rigida nella parte formale, e limitò I primi carri del genere furono studiati in Francia, poi subito in Inghilterra. Se ne ebbero di due tipi: leggiero o d' ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] pubblicata nel 1628 da Guglielmo Harvey, che era stato a Padova scolaro di Fabrizio d'Acquapendente:
La concezione dal male e restituirli sani alla vita; e che i re di Francia o d'Inghilterra possano anch'essi guarire, toccandoli, gli scrofolosi.
Bibl ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Nel 1603, alla morte di Elisabetta, salì sul trono d'Inghilterra Giacomo I di Scozia che fece pace con la Spagna. La repubblica di "accerchiamento" attribuita all'Inghilterra; così nel 1905 la crisi per lo sbarco di Guglielmo II a Tangeri (v.); ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...