STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Orderico Vitale e nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando, problema dalle pregiudiziali di razza.
Anche l'Inghilterra ha avuto i suoi lavori d'insieme redatti da specialisti: la Social England ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Francesco Labruzzi, che fece padre di Umberto I non più Ottone Guglielmo, bensì un secondo Adalberto figlio di Berengario di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo I il fratello di Tommaso III ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] casi che ci constano. Tranne i casi d'impedimento, i matrimonî tra parenti sono comunissimi: canonico - vedono i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di dei tribunali statali. In Inghilterra si è conservato il matrimonio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda nel 1210 per pacificare i baroni discordi, lasciandovi poi Altro danno assai grave arrecato dall'amministrazione di Guglielmod'Orange fu la distruzione dell'industria della lana, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , o da pesca, di Olanda e d'Inghilterra. Così il barge inglese: tipo adatto a la coppa reale di Guglielmo IV, incominciarono a il Re, che ne è commodoro. Il R. Y. C. I. è l'autorità nazionale italiana presso la "International Yacht Racing Union ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Inghilterra, Napoleone III non si decise a dar seguito alle sue aspirazioni sul Belgio. Invece nel 1867 negoziò con Guglielmo III, re d armate operanti e 350.000 nei depositi e nei campi d'istruzione. I Francesi ebbero 140.000 morti sul campo o in ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in Giorgio I un successore disposto a riprendere 6000 Prussiani, inviati da re Federico GuglielmoI come principe dell'impero. I Francesi occuparono la Lorena, ancora feudo ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] d'Inghilterra. Boezio trasmise specialmente la scienza dialettica, Agostino concetti e problemi metafisici, Gregorio concetti e partizioni della dottrina morale. Il sapere enciclopedico fu trasmesso da Isidoro e più tardi da Beda e da Rabano Mauro. I ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Guglielmod'Olanda ebbe la sua conferma più evidente nella dieta di Worms del febbraio 1255, quando il re chiamò a sedere i era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Provincia di Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura ( hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, Guglielmo Massaia (v.) iniziò la sua celebre missione tra i ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...