ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] i religiosi di alcuni ordini (Agostino da Montefeltro). Così, la formula normale dell'ungherese non è nome + cognome, ma cognome + nome; negli Stati Uniti d'America, e in parte in Inghilterra = Guglielmo), ecc. Dei cognomi s'è detto sopra.
I nomi ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] annualmente per turno di collegio, i due proctors (procuratores), che furono originariamente i rappresentanti dell'arte dei maestri, un tempo tratti rispettivamente dalle "nazioni" del nord e del sud d'Inghilterra (Boreales e Australes) spesso in ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] d'Angrogna), al quale parteciparono (12 settembre 1532) tutti i barba delle valli, delle comunità valdesi di Puglia e di Calabria e i tre riformatori svizzeri Guglielmo subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] da un gruppo di commercianti ed esploratori inglesi. I Boeri avevano già tentato di colonizzare la regione, europea il telegramma di felicitazioni che Guglielmo II mandò in questa occasione al uitlanders alla regina d'Inghilterra, perché appoggiasse ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] . Stud., XXI (1931), p. 36 segg.; I. A. Richmond, Recenti lavori lungo il limes d'Inghilterra, in Boll. Museo Impero Rom., II, p. Saalburg, restaurato in gran parte per iniziativa dell'imperatore Guglielmo II, v. L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] Guglielmo IV, langravio d'Assia, compilando su proprie osservazioni i loro cataloghi, segnarono gli albori dell'epoca nuova.
Migliorati i primi decennî dell'Ottocento. Mentre poi in Inghilterra, per aggiornare le posizioni del catalogo fondamentale ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] i principi, per merití preclari nelle lettere, nelle scienze, nelle arti.
Istituiti con tali fini furono: l'Ordine della Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra Olav; Olanda: Ordine militare di Guglielmo, del Leone neerlandese, di ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] d'ogni specie.
Quel movimento, varcando i confini della Germania ed estendendosi, con quella che fu detta la "diaspora" delle sue comunità, in Inghilterra reale fu confermato dalla visita di Federico GuglielmoI nel 1713. E la diffusione dell'influsso ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] dai Sassoni che massacrarono il presidio, onde Guglielmo il Conquistatore, dopo essersene di nuovo impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] confine, e Deheubarth, con capitale Dinefawr nel Galles meridionale. I loro re riconobbero la sovranità dei re d'Inghilterra; ma rivolte e scorrerie erano un fatto consueto. Guglielmo il Conquistatore collocò sui confini dei baroni potenti per tenere ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...