• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1570 risultati
Tutti i risultati [1570]
Biografie [450]
Storia [387]
Religioni [182]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [78]
Diritto [86]
Geografia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [60]
Letteratura [58]

RICCARDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] de Vere conte di Oxford, il quale venne messo in stato d'accusa dinnanzi a un parlamento preparato in anticipo e fu condannato 1389 improvvisamente R. licenziò i funzionarî nominati dal Gloucester, sostituendoli con Guglielmo di Wykeham, Tommaso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] , Erberto I, riconobbe feudalmente la contea; finché alla morte di Erberto II (1063) il duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore e sino all'inizio del sec. XIII, dominio dei re d'Inghilterra. Ma nel 1203, per opera di Filippo Augusto, il Maine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

MARIA di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Francia Salvatore Battaglia Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] d'Inghilterra. E nell'epilogo d'una sua raccolta di favole esopiane (Ysopet), che poco dopo il 1170 traduceva dall'inglese e offriva a un conte Guglielmo di M. di F., in Nuovi studi medievali, I (1922); id., Eliduc, Firenze 1924 (con larga introd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA di Francia (1)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] che è una delle più importanti scuole pubbliche d'Inghilterra. I più notevoli stabilimenti industriali sono le fabbriche di malto danese. Dopo la battaglia di Hastings fu conquistata da Guglielmo che si servì dei territorî della regione per dotare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

HARLEY, Robert, conte di Oxford

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEY, Robert, conte di Oxford Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] Guglielmo fu sempre criticato. Nel 1694 presentò il disegno del Triennal Bill; nel 1696 fondò la Land Bank, una rivale tory della Banca d'Inghilterra dai tories. Ma H. si era alienato i tories estremisti con le dichiarazioni che egli fece ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLEY, Robert, conte di Oxford (2)
Mostra Tutti

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Egli aveva spinti assai innanzi i suoi preparativi d'accordo con gli Stati generali e l'Inghilterra e l'Unione evangelica volta si svolse una febbrile attività diplomatica. Federico Guglielmo I di Prussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve ... Leggi Tutto

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] Guglielmo I dal conte di Bretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II di Savoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra perdette nel 1484 in seguito alla condanna che lo privava d'ogni diritto; poi il titolo fu assorbito in quello ... Leggi Tutto

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] statolder, oramai re d'Inghilterra, che spesso doveva assentarsi essenziali fu sempre in perfetto accordo con Guglielmo III; anzi dalla loro corrispondenza risulta Così nel 1696-97 H. seppe convincere i reggenti di Amsterdam che una pace separata come ... Leggi Tutto

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] dettò le condizioni del matrimonio tra Filippo e Maria d'Inghilterra. All'abdicazione di Carlo V, V. intendeva ritirarsi una risposta di Guglielmo di Orange. V., misurando d'un tratto la profondità del dissidio tra il monarca e i nobili, ne rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti

LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia Nicola Ottokar Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] dominio. L. iniziò inoltre, con minore successo però, una lotta col re d'Inghilterra che durò, con alcuni intervalli, circa venticinque anni. Il re Enrico I, figlio di Guglielmo il Conquistatore, fu un nemico assai temibile, non solo per la potenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – FILIPPO I DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DINASTIA CAPETINGIA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 157
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali