HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] d'Inghilterra, in Scozia e in Francia; il nipote, pure di nome John, fu ammiraglio della regia marina. Seguono Robert e poi nuovamente John, da cui derivano due linee: l'una presto estinta; l'altra invece si allea con i di lord Guglielmo H. di ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] comando di un contadino di Mello, Guglielmo Karle, uomo vigoroso, facile parlatore, testa di un esercito di uomini d'arme d'Inghilterra e di Navarra egli affrontò le dei nobili che pareggiarono in ferocia i massacri dei Jacques e fecero circa 20 ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] La minaccia di Guglielmo IV di fare lo stesso, se fosse stato necessario, nel 1832, fu la causa dell'approvazione del Reform Bill.
I figli di pari non hanno rango di nobili, il che ha avuto il risultato d'impedire l'introduzione in Inghilterra di un ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] primi documenti che ne fanno menzione, sapendosi che Guglielmo II, re d'Inghilterra (1056-1100), giurava per Vultum de Luca; segno del suo martirio, la croce.
Bibl.: G. Schnürer e I. M. Ritz, Sankt Kümmernis und Volto Santo, Düsseldorf 1934. Si ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] boschiva.
Storia. - Prima della conquista dell'Inghilterra da parte di GuglielmoI, appartenne a Edwin conte di Mercia, e nel 1685 all'arresto, riparando in Olanda. Tornato con Guglielmod'Orange nel 1688 fu comandante della guardia del re e ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] (earldom) di Levenach (Lennox) fu eretta nel 1174 da Guglielmo il Leone (1165-1214) re di Scozia per suo fratello Arran accomodarono i loro dissensi e Lennox, deluso, passò dalla parte di Enrico VIII d'Inghilterra. Salpò per l'Inghilterra nel maggio ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] il Rosso, aveva ottenuto il regno d'Inghilterra e il terzo figlio, Enrico, aveva dovuto contentarsi d'una dotazione in danaro. R. volle impossessarsi dell'Inghilterra, ma Guglielmo per difendersi suscitò una rivolta tra i vassalli di R. Tuttavia nel ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] , le tolse il potere e questo fu poi esercitato di fatto da Guglielmo di Croy, signore di Chièvres. Mentre M., che si preoccupava anzitutto guerra (1528-29) con Francesco I, allora alleato a Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una ...
Leggi Tutto
HALIFAX, George Savile, marchese di
Eucardio Momigliano
Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] Giacomo II e di Guglielmod'Orange. Membro della Camera dei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte di Francia per le lunghe e complesse trattative (1672) riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di
Florence M. G. Higham
Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] Guglielmod'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni. Bentinck era stato in Inghilterra tre volte, prima che Guglielmo sua impopolarità in Inghilterra era immensa, giacché i nobili che avevano aiutato Guglielmo a salire sul ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...