RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] di perseguire nel corso dei secoli i rapporti tra gli stati secolari e Guglielmo di Malmesbury, a partire dalla morte di Urbano II, anche nella narrazione di cose inglesi egli si palesa affatto emancipato. Aggiunse una Serie dei re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] di Bordeaux e di Montauban e i vescovati di Bordeaux, Bazas, Agen, di Guienna, nel 1070, da Guglielmo VI; in senso largo si d'Inghilterra col matrimonio di Eleonora d'Aquitania, moglie ripudiata del re Luigi VII, col futuro re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NOTHOMB, Jean-Baptiste
François L. Ganshof.
Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] a Bruxelles, nella stampa d'opposizione al governo del re GuglielmoI dei Paesi Bassi. Quando la rivoluzione del 1830 ebbe iniziativa si debbono specialmente i trattati di Londra del 9 e 11 agosto 1870, mediante i quali l'Inghilterra stabilì con la ...
Leggi Tutto
PAULET
Florence M. G. Higham
. L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] nel 1571. Le sue simpatie per i puritani lo fecero scegliere da Walsingham verso l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. Essa fu soccorsa. Basing House fu presa d'assalto e incendiata il 16 1625?-1699) fu fatto da Guglielmo III duca di Boston nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione)
Angelo Monteverdi
Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche in Italia, a Bologna e a Roma; divenne infine segretario dell'arcivescovo Guglielmo non vi mancano canti giocosi e canti amorosi; ma i più sono gravi: inni sacri, invettive politiche, satire ...
Leggi Tutto
KEYSER, de
G. I. Hoogewerff
Casata di artisti olandesi. Hendrik Cornelisz (di Cornelio), architetto, scultore e medaglista, nacque a Utrecht il 15 maggio 1565, morì ad Amsterdam il 15 maggio 1621. Scolaro [...] abbiamo oltre al grandioso mausoleo di GuglielmoI il Taciturno ancora a Delft (1614 Formatisi a Roma, soggiornarono poi in Inghilterra. Altri, minori, seguitarono per tutto Bibl.: Su tutta la famiglia, M. D. Henke, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] marzo 1888 il vecchio GuglielmoI, Federico III divenne d'esser compresa e seguita dal figlio Guglielmo II. Quasi per reazione, il giovane imperatore si mostrò fedelissimo alla tradizione prussiana e pieno d'invida avversione verso l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo Id'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo II, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di GuglielmoI. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia, e da Innocenzo II. Pattuì una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò (1137); Davide I di Scozia, zio di Matilde, che si era mosso contro di ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] un forte governo personale. Nel 1385 venne creato marchese di Dublino e successivamente duca d'Irlanda, ma rimase in Inghilterra e dopo che i "Lords Appellant", capeggiati dal duca di Gloucester, lo ebbero accusato di tradimento, raccolse un ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...