YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] Guglielmo II.
Allo scoppio della guerra con la Francia nel 1793, egli ebbe il comando d 'un corpo di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i e nel dicembre 1794 tornò in Inghilterra. Nel 1798 fu nominato comandante in ...
Leggi Tutto
MONTAGU
Luigi Villari
. Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] I nelle campagne contro il Galles nel 1277 e 1282, e fu creato barone nel 1298, conte di Salisbury nel 1337, e poi maresciallo d'Inghilterra di Montagu nel 1470, ma alla sua morte, nel 1471, i suoi titoli furono aboliti. Fu poi istituito nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
KENN, Thomas
Salvatore Rosati
Vescovo anglicano, nato a Little Berkhampstead (Hertfordshire) nel 1637, morto a Longleat il 19 marzo 1711. Ebbe gli ordini sacri nel 1662 e nel 1675, durante un viaggio [...] , moglie di Guglielmo II d'Orange, ma già l'anno successivo tornò in Inghilterra. Nel 1684 i compagni. Liberato col sopravvenire della rivoluzione, la fedeltà precedentemente giurata a Giacomo II lo indusse a rifiutare il giuramento a Guglielmod ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] d'Inghilterra a Guglielmod'Orange. È un gruppo di nobili che segue a Saint-Germain il monarca e nutre speranze di restaurazione, nel primo periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmod nuova dinastia. Ma i Giacobiti devono essere ...
Leggi Tutto
ILGEN, Heinrich Rudiger
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] e delle corti d'Europa. Occupò dapprima un posto nell'amministrazione a GuglielmoI gli affidò la direzione degli affari esteri. La politica austro-francese che I. seguiva fu contrariata dall'alleanza di Heerenhausen, stipulata con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Baviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] Guglielmo, che erano reclamate anche da Edoardo III d'Inghilterra e da altri pretendenti. Ma ella ebbe subito da lottare con l'ostilità d di nuovo, con l'appoggio di Edoardo III, nella lotta per i territorî. Fu però sconfitta, e, per il tramite del re ...
Leggi Tutto
SOFIA DOROTEA, elettrice di Hannover, regina d'Inghilterra
Nata il 15 settembre 1666, morta nel castello d'Ahlden il 23 novembre 1726. Unica figlia di Giorgio Guglielmo duca di Brunswick-Lüneburg-Halle [...] per l'animosità che la famiglia del re in genere mostrò verso S. D. Dopo la nascita di due figli, Giorgio, che fu poi Giorgio II d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, il disaccordo tra i due coniugi divenne tale che la regina nel 1694 cercò di fuggire nel ...
Leggi Tutto
GRENVILLE, Lord William Wingdham
Piero Rebora
Uomo politico inglese, nato il 25 ottobre 1759, morto il 12 gennaio 1834. Figlio dí George Grenville che fu cancelliere dello scacchiere con re Giorgio [...] III d'Inghilterra dal 1763 al 1765, Guglielmo venne educato a Eton e ad Oxford, ed entrò quindi nella vita politica. Gli vennero affidati numerosi incarichi amministrativi e diplomatici, e nel 1790 venne creato barone. Seguace dapprima di Pitt, passò ...
Leggi Tutto
FLAMBARD, Ralph
Thomas Alexander Lacey
Fu vescovo di Durham negli anni 1099-1128, dopo essere stato cappellano e primo ministro del re Guglielmo II (il Rosso). Nel 1101 il nuovo re Enrico I lo imprigionò [...] fratello maggiore di Enrico, ad avanzare pretese sulla corona d'Inghilterra. Il tentativo fallì, ma Enrico rimise ugualmente F. adornandola di grandi costruzioni che la resero celebre.
Bibl.: W. Stubbs, Constitutional hist. of England, I, Oxford 1897. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Fougères (Stephanus de Fulgeriis)
Gerardo Bruni
Cappellano di Enrico II, re d'Inghilterra, deve a questo la sua nomina a vescovo di Rennes, avvenuta nel 1168. Morì il 23 dicembre 1178 o 1179. [...] e lasciva dalla quale si ritrasse completamente scrivendo due vite di santi, di grande valore storico: la Vita Sancti Firmati (Guglielmo Firmat) che si può leggere in Acta Sanctorum (24 aprile, III, pp. 334-42), e la Vita beati Vitalis (stampata ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...