NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] Inghilterra di Disraeli e della regina Vittoria, come la Germania di Bismarck e, poi, di Guglielmo II, non si può dire che avessero bisogno d un solo scopo: di essere una voce tra tutti coloro i quali si dolgono e si sdegnano per la viltà della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di porpora, scritti a lettere d'argento e d'oro, e anche si sa Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di i ritrattisti italiani più acuti e tra i migliori seguaci dell'Isabey.
Inghilterra. - In Inghilterra ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] figure d'arcieri trovata a Susa nel palazzo di Dario I e oggi conservata al Louvre.
Sotto i regni d' (riccio di pastorale di un frate Guglielmo, a Firenze, Museo del Bargello della Francia, in Germania, in Inghilterra e in Italia. Quivi essi furono ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] tutti i tempi la più ampia libertà d'interpretazione. I membri di questa congregazione sono detti propriamente Fratelli della Società di Maria. La società fu fondata a Bordeaux nel 1817 dal padre Guglielmo Belgio, Olanda, Inghilterra, Canada, Uruguay ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] delle poesie è un principe, Guglielmo IX conte di Poitiers e settimo duca d'Aquitania (1071-1127), signore d'un territorio allora più vasto varie corti, passano i Pirenei, le Alpi, il mare (in Inghilterra, nell'impero latmo d'Oriente), presenti ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] fondamento scientifico, a mano a mano che si estesero i cognomi, i quali però alla fine del sec. XII erano ancora portata a perfezione da Pietro d'Hozier. In Inghilterra diede dignità scientifica a questa disciplina Guglielmo Dugdale; e in Germania ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] invii di danaro da un paese all'altro, d'incassi per conto di terzi e finirono per Pierre Du Bois e Guglielmo di Nogaret, i maggiori rappresentanti della nuova la maggior parte bruciati. In Inghilterrai cavalieri furono dichiarati innocenti dalle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , in questi anni di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, già cancelliere di un trasferimento del Regno d'Inghilterra all'erede al trono francese al quale i baroni ribelli lo avevano ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] [...] alla più infima persona d'Inghilterra. E il consenso del Parlamento è considerato rappresentare quello di tutti i cittadini" (v. Smith, si ebbe in Prussia prima sotto il regno di Federico GuglielmoI e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , conquistandosi l’ammirazione del padre generale Guglielmo Casale. Terminato il proprio tirocinio a poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi si protrassero il cardinale Guillaume d’Estouteville. Agli anni 1482-84 risalgono i lavori per ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...