SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] dalla Francia o dall'Inghilterra, e perciò assai città si era schierata con la lega antinormanna; sotto GuglielmoI, Salerno è sede di una rivolta nobiliare contro il e razionalizzandosi (ad esempio sotto Carlo Id'Angiò) anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] de rei publicae dignitate, 1556, I, p. 9).
Negli Hymni, Vida loda i santi patroni delle chiese in cui aveva officiato. Nell’inno Diis coelestibus, invece, auspica la nascita di un erede di Enrico VIII d’Inghilterra. In quest’opera sono incluse anche ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] pittori inglesi, sono comunque i legami tra i sovrani dei due paesi che valgono a spiegare la circostanza, dato che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale Enrico II d'Inghilterra era stato tutore.
È ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] cacce e alle gite dei sovrani alla stessa stregua dei ministri d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non ne parve lusingato. Nel 1784 visitato i campi delle armate prussiane, austriache e degli emigrati francesi, ascoltò da Federico Guglielmo II ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] che avevano provocato la sua espulsione dall'Inghilterra; successivamente, con l'intenzione di riallacciare i rapporti con la corte inglese, avrebbe scritto in onore del nuovo sovrano Guglielmo III d'Orange, Il prodigio della natura e della gratia ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] la 'spada di stato' del re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377), la cui d'Aragona. Inusuali sono i prospetti di trono senza gradini che si trovano in Sicilia, a Monreale e a Palermo (Cappella Palatina), probabilmente risalenti all'epoca di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] d'insegnamento parigini. Quest'influenza, massiccia, a partire dal XII sec., in Inghilterra e nelle terre dell'Impero contigue al Regno a nord e a est, si estese pure all'Oriente, dove i lettera, usata in seguito da Guglielmo di Nangis in un notevole ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] da Guglielmo nel 1166 e nel 1168 per dare in sposa ad uno dei suoi figli una delle figlie del re d'Inghilterra fonti per le quali si veda l'indicazione in P. Torelli, I fatti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] favorevole nell'Inghilterra di Enrico I. Il 376, 393, 397, 438, 444, 504; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 82, 84, 121, 372-73.
Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] dopo della sottomissione di Piacenza a Carlo Id’Angiò, voluta dai mercanti e dai famiglia – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, 1981 abitazione in Piacenza, Scotti fu investito da Guglielmo Lazzarello dei diritti di decima su tale ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...