DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] D. forse seguì quei crociati che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra, generosamente intenzionato a liberare i quella regione, da Giacomo Boccanegra, tutore dei figli di Guglielmo, suo fratello, già capitano del Popolo e morto in ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Guglielmo, sposò prima il re di Francia Luigi VII, detto il Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia (1133-1189), che, divenuto re d'Inghilterra di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 47-48, 296 ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] anni del sec. 12°, oltre alla morte di Guglielmo II (m. nel 1189), di Tancredi (m moglie di Federico II, Isabella d’Inghilterra (m. nel 1241), partecipa stessa Palermo, la Madonna in trono con i ss. Antonio Abate, Giovanni Battista, Pietro, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] (non datata) di Caterina da Siena a fra Guglielmod’Inghilterra su una progettata crociata risulta che M. aveva Sardiniae, togliendola a Pietro IV.
L’ipotesi sfumò, ma rende chiari i disegni di M.: occupare tutta l’isola per poi tentare di ottenerne ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] al Louvre), di H. Salt (console generale d'Inghilterra), di G. Passalacqua, di G. Anastasi e voluta dal re di Prussia Federico Guglielmo IV. Fu una lunga e fu l'ultima impresa di tale genere. Ancora oggi i suoi 12 volumi di tavole in folio e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] segretario dello statolder e poi re d'InghilterraGuglielmo III d'Orange-Nassau, Christiaan non ricoprirà mai in 9,79 m/s2 il valore di g.
Il periodo parigino
I teoremi sull'urto e quelli sul moto circolare rimangono per diversi anni inediti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] dal pontefice a Guglielmo signore di Montpellier perché papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 60 nn. 1-3; III, ibid. 1908, pp. 98 ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] come gran parte dei ribelli. Solo con la morte di GuglielmoI e la reggenza di Margherita di Navarra si giunse a re d’Inghilterra, una complessa partita diplomatica. Riccardo ottenne la restituzione della sorella Giovanna, la vedova di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] d'Angiò; la sua elezione era stata possibile soltanto per il passaggio al partito italiano nel collegio cardinalizio del francese GuglielmoId'Angiò i Colonna e insieme mantenere buoni rapporti con l'ambizioso Caetani. Nella guerra tra Inghilterra ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - GuglielmoI (1066-1087), Guglielmo [...] Inghilterra intrapresero la costruzione di numerosi castelli destinandoli a propria residenza e al controllo del paese. Il più importante tra questi edifici fu la Torre di Londra, costruita per GuglielmoI , pp. 1-19.
R.D.H. Gem, L'architecture pré ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...