GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a un ennesimo esilio. Dopo aver viaggiato in Inghilterra, in Belgio e in Prussia, si stabilì in Sicilia, Roma 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri della libertà ital. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l' Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, Ferrero-P. Vayra, I (1713-1715), Torino 1886(sono riportate numerose lettere del e al C.); D. Carutti, Storia del ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Ss. Annunziata, ambasciatore sabaudo in Francia e Inghilterra, governatore di Aosta e Ivrea, e di Margherita, figlia del aveva sposato Leopoldo Guglielmo di Königseck, cavaliere del Toson d’oro e gran cancelliere dell’Impero. Nel 1698 i rapporti con ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] servizio dei Bardi fino al 1341. Visse in Inghilterra dall’agosto del 1324 al febbraio del 1326 quando entrarono a far parte della società i figli Bernardo e Dietisalvi (morto il 1572 di Guglielmo Serristori ad Avignone, d’Agnolo Niccolini, d’Antonio ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] illustri..."): l'edizione venne stampata da Guglielmo Rovilio a Lione nel 1546 e principali di questo gruppo vi erano i due figli di Filippo Strozzi, Piero Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le parti d'Oriente, e d ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] ebbe come padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Margherita.
Passò vita, con Alessandro Passerin d’Entrèves e Guglielmo Alberti (come lui cattolici un piccolo capolavoro, la guida L’Inghilterra (Milano 1962). Fu membro assiduo del ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] incassando al contempo l’adesione di molti liberali, fra i quali Guglielmo Pepe. In un tale contesto, il precipitare degli eventi dapprima in Inghilterra entrando presto in contatto con Mazzini, che oltre a procurargli alcune lezioni d’italiano per ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di 23 pagine (Risposta di Guglielmo Manzi al primo articolo del viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove non trovò i letterati indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l' ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 1199).
Nel 1200 Innocenzo III inviò F. in Inghilterra per raccogliere il denaro destinato al finanziamento della Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti e Bibl.: Rotuli litterarum clausarum, a cura di Th. D. Hardy, London 1833, I ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] incaricato dal re prussiano Federico Guglielmo III di esplorare l’Egitto i risultati della spedizione in Germania e in Inghilterra viaggi recentemente scoperto, in Bulletin de la Société royale de géographie d’Égypte, XVII (1929), pp. 293-326; Id., A. ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...