MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] frequentò insieme con il fratello i corsi della Sorbona e del lo più a Liverpool, in Inghilterra. Nel 1847 il M. rientrò sembrò particolarmente appetibile a Guglielmo Manzi Fé e a 1987), 1, pp. 167 s.; D.L. Caglioti, Imprenditori evangelici nel ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] del principe ereditario di Prussia Federico Guglielmo; per contrasti sorti con il sia in Francia sia in Inghilterra, anche in arrangiamenti per pianoforte (sei nell'op. I; sei nell'op. II; tre nell'op. III; due senza numero d'opera). Generalmente l' ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Guglielmo e Raffaele Damiano e con la malleveria di Guglielmo Cacherano e di Pietro Falletti; siccome in seguito i Damiano e i con l'Inghilterra.
Il M , pp. 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] titolare d'una azienda che sappiamo in rapporto con i Rapondi e con i Guinigi ricorderà - era stato fattore in Inghilterra di Piero, ma era anche cugino Bruges), divenivano fattori nella città fiamminga Guglielmo da Colle e Giannecchino Micheli. Nel ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo e Inghilterra nel 1848 i suoi predecessori ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Francia e l'Inghilterra che sancivano il e degli Stati" (Processoa Guglielmo o ai capi dell'Intesa di governo - tra tutti i capi di governo e di Stati maggio e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] l’Inghilterra quando questa – nel 1933 a Roma, nel 1934 a Londra e nel 1939 a Milano – sfidò i campioni valendosi di assi quali Valentino Mazzola e Guglielmo Gabetto. La ritrosia di Pozzo ad per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Una parte dei cimeli e ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Inghilterra per conto dell’imperatore, con l’obiettivo di favorire la pace e di coinvolgere i quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] trono di Inghilterra da parte del duca Guglielmo costituirono le in sposa a Ruggero d’Altavilla, conte di Sicilia . 122; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, I-VI, Oxford 1969-1980, I, pp. 14, 65-75, 159; II, pp. XXII, 12- ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] per i teatri di corte. Fu eseguita l'opera di P. Guglielmi La un brano di opera mozartiana in Inghilterra.
Le ultime notizie sulla carriera 1917, p. 206; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano s.d. (ma 1906), pp. 287, 293; O. Jahn-H. Abert, W ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...