LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] padre. Qui fece i suoi studi di giurisprudenza e conseguì la laurea.
Nominato il 17 febbr. 1838 guardia d'onore volontaria degli del fatto che gli interessi strategici dell'Inghilterra erano ormai irreversibilmente orientati a sintonizzarsi con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] ecclesiastica la capacità di giudicare i chierici e proclamando la supremazia della sede romana nelle questioni disciplinari. Una successiva legazione lo portò in Inghilterra, nel Regno appena conquistato da Guglielmo duca di Normandia. L'11 ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] tedesco residente in Inghilterra William Herschel, che in questo avvenimento. Ma il tempo, l’età, i mezzi, e le mie strettissime finanze, che ognun d. Domenico Tata, Napoli 1772; Lettera sul monte Vulture a Sua Eccellenza il signor D. Guglielmo ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] d’accordo con Mussolini, Potenziani organizzò per i primi di maggio e per il giugno 1928 la restituzione delle visite, dapprima negli Stati Uniti, quindi in Inghilterra di Italo Balbo, la visita di Guglielmo Marconi e l’inaugurazione del monumento a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] Curia papale.
Furono in Inghilterra con il F., oltre a numerosi fattori appartenenti ad altre famiglie fiorentine, quasi tutti i suoi fratelli anche se forse non in modo continuativo: Bettino; Buonaccorso; Guglielmino (o Guglielmo), che era chierico ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] Alfa (1923), Il Popolo d’Italia (1924-26), Gazzetta del estero (Inghilterra, Spagna a Questi poveri amanti, 1972, di Guglielmo Morandi).
Fra il 1954 e il 1942; Servi e padroni, 1942; Landrù, 1950; I mariti di Norella, 1957.
Fonti e Bibl.: L’archivio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D. tra gli artefici ghibellini; Inghilterra e sulle modalità per ottenere l'udienza reale, mancando al governo genovese "exsperientia" in proposito: Dopo i ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i primi documenti che ne menzionano il nome, nel 1602, ricordano le sue qualità di giostratore. Fra il luglio 1603 e il marzo 1604, accompagnò in Inghilterra Brandeburgo Giorgio Guglielmo di Hohenzollern. ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] B. in Inghilterra. Probabilmente nell' disegno dell'altare di S. Guglielmo nel duomo di Vercelli.
Il s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 208; L. Cibrario, Storia ; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] affermando però che avrebbe visto più volentieri un decisivo impegno della Spagna contro i corsari barbareschi, che non la vagheggiata spedizione contro l'Inghilterra, sia perché quest'ultima appariva "più difficile", sia perché "non è tanto dannosa ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...