TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] da Baldovino I (m. nel 1118) e, secondo la testimonianza di Guglielmo di Tiro, storia di Monzón. Già nel 1094 Pietro Id'Aragona aveva fondato una cappella reale nell'area e consistenza in Francia e in Inghilterra, dove l'Ordine non svolse funzioni ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] dei vescovi troiani, con in testa Guglielmo, accanto ai Ss. Pietro e Paolo , quasi sicuramente, la fonte d'ispirazione: i battenti cassinesi di Oderisio II in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] i gioielli siano stati acquistati a gara non solo da privati, ma anche dalle sezioni di arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra , VI, pp. 142 s.
Per la biografia di Guglielmo e Torquato si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] già nell'immaginario dell'epoca e in particolare per i Normanni, protagonisti della grande epopea della conquista d'Inghilterra. Ed è probabilmente significativo il fatto che il sigillo di GuglielmoI (Parigi, Arch. nat.) sia il più antico esemplare ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] seconda metà del sec. 11° Guglielmo il Conquistatore e la regina Matilde quella della regina Eleonora d'Inghilterra.Nuovamente legate al culto delle interno di una più vasta recinzione, per es. i m. di Khān-i Jahān Tēlingānī (1372) e di ῾Isā Khān ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dalla comparsa di d., relativi peraltro a singoli elementi architettonici perlopiù a grandezza naturale, incisi su pietra, i più antichi dei quali si trovano, significativamente, nelle abbazie cistercensi di Byland, in Inghilterra, e di Noirlac ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] localizzabile nella Francia nordorientale o in Inghilterra (Oxford, Ashmolean Mus. of scultura: la lastra tombale di GuglielmoI Taunstein (m. 1452) abate of Iranian Institute 6-7, 1943, pp. 121-124.
D.S. Rice, The Wade Cup in the Cleveland Museum of ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Glastonbury, descritte da Guglielmo di Malmesbury (Scott, 1981, p. 35), erano scolpite con teorie di figure e recavano i nomi di re re, al Sud, quando i regni di Mercia e Wessex si fusero. Il primo re d'Inghilterra, Alfredo, attinse alle tradizioni ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che seguirono l'omicidio di Maione di Bari, re GuglielmoI si dedicò allo svago e al riposo (otio quietique vaca di Brienne, morta nel 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabella d'Inghilterra, scomparsa nel 1241.
Se la scelta del sito è dovuta all ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] del governo di GuglielmoI il Conquistatore a partire dal 1060 e la conquista dell'Inghilterra nel 1066 favorirono et société à la fin du Moyen-Age, Paris-den Haag 1972; Bessin-Pays d'Auge, CAF 132, 1974; J. Thirion, La cathédrale de Bayeux, CAF 132, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...