HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] dal 1297, dell'appoggio del re di Francia, suo figlio GuglielmoI (1304-1337), benché ancora alleato della Francia prima di esserlo anche del proprio genero, il re d'Inghilterra, condusse un'attenta attività diplomatica che lo avvicinò alla Fiandra ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] di creazione di una discendenza troiana per i re normanni d'Inghilterra che venne concepita la prima opera versificata in delle origini troiane dei duchi normanni già inserita da Guglielmo di Jumièges nella Historia Normannorum ducum (prima del 1087 ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] da file di colonne con capitelli a foglie d'acqua databili intorno al 1135 ed è coperta luoghi diversi, in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Quanto di analogo valore.Infatti dalla morte di GuglielmoI il Conquistatore alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] di realtà indipendenti come in Inghilterra, nella Spagna del Nord e continuata da Rainaldo, viene terminata da Guglielmo. I traffici commerciali della città, che la metà dell’11° secolo il Meridione d’Italia vide l’invasione dei Normanni che ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] in pannelli con i ritratti a partire da GuglielmoI fino a Federico II fine del sec. 12° in Inghilterra (Canterbury, Christ Church Cathedral, vetrate 1987", Paris 1990, pp. 199-208; A.D. Hedemann, The Royal Image. Illustration of the Grandes ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] . Agostino arcivescovo di Canterbury come seconda sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della missione nucleo delle mura romane. Nel 1127 Enrico I (1100-1135) concesse il castello a Guglielmo di Corbeuil, che vi eresse a propria ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] conte di Stanhope (Norfolk, Virginia, Chrysler Museum); con Antonio Balestra e i fratelli Giuseppe e Domenico Valeriani, infine, il C. condusse a termine la Tomba di Guglielmo III d'Orange (Inghilterra, coll. del duca di Kent).
A Venezia il C. ebbe ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] abbazia. Il secondo abate di F., Guglielmo di Epiry (1132-1154), accolse nel Edoardo III d'Inghilterra, che, due anni dopo, donò quarantamila pezzi d'oro per lato meridionale.La forgia è il più noto tra i vari edifici a uso comunitario e di lavoro ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] era tra le più ricche abbazie d'Inghilterra ed era caratterizzata da potenti legami con a S del coro e a E del chiostro, i resti dell'infermeria, della metà del sec. 13°, sud, terminato durante l'abbaziato di Guglielmo di Waterville (1155-1175). La ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] Guglielmo attribuì la propria cattura da parte delle forze inglesi, durante la battaglia di Alnwick del 1174, all'intervento del santo, da poco martirizzato, al quale Enrico II d'Inghilterra di m. 89,3 - esclusi i contrafforti - e una larghezza al ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...