LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò alla a Napoli per le prime esecuzioni de I pazzi per progetto al teatro del Fondo (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo nella ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e Maria Sofia di Neuburg, il re d’InghilterraGuglielmo III d’Orange) che a lui si rivolsero per richieste di favori, ma anche per congratularsi della sua brillante carriera. Numerosi furono i benefici accumulati nel corso della vita, segno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Normandia, scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, per che da parte sua dimenticò di aver confiscato i beni della sua diocesi. Sette giorni dopo il C. si impegnò a sostenere Guglielmod'Estouteville, candidato francese, ma il ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] cui Guglielmo II stabilisce la dote concessa alla sua sposa Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, troviamo da Fiore, abate di S. Maria di Corazzo, si chiedeva di determinare i confini delle terre concesse a quel monastero (Pometti, n. 4 pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco.
Il D. è ricordato Iniziò poi un intenso lavorio diplomatico tra i due campi, per arrivare ad un nel 1292 ospitò gli ambasciatori mandati dal re d'Inghilterra al gran khan dei Mongoli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] i fratelli: alla fine concesse a Pietro alcune terre nell'isola di Nasso, a Giovanni le isole di Milo e di Argentiera, a Guglielmo .
Nel 1404-1405 si recò alla corte di Enrico IV d'Inghilterra: del viaggio abbiamo poche notizie ed è dubbio che il ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] legato apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso della settima crociata Pertanto Gregorio affidò ai Polo due suoi inviati, i domenicani Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza, con lettere ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterrai quali spiccava una finissima corona intarsiata, d'oro e pietre preziose, adatta alla dignità imperiale.
La nuova imperatrice fu, quindi, affidata alla custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] parla anche in una lettera di Enrico III d’Inghilterra del 17 gennaio 1220.
Poco dopo il suo che vi si doveva svolgere, Pietro fu tra i prelati che il 1° maggio del 1241 furono interno della Curia la causa di Guglielmo di Saint-Amour, guida della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] D. partì da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte di Guglielmo III d'Orange.
Il D. doveva manifestare a Guglielmo, ora riconosciuto unico sovrano dell'Inghilterra granducato di Toscana, I Medici, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...