DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] D. e si rivolse al re d'Inghilterra e al priore ospedaliero inglese perché fossero pagate al D 1366 fu autorizzato a ricevere Guglielmo Del Carretto come "frater miles France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris 1960, nn. 2157-2159; Urbain V (1362 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] i rettori delle ultime due città, nonché di Pavia, di Novara, di Vercelli, del Seprio e della Martesana. Pure scomunicati furono Guido da Biandrate - che aveva sostenuto Vittore IV fin dalla sua elezione - e Guglielmo Enrico II d'Inghilterra e Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] .J. Herrmann, pp. 63-66; gli editori del Codice diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di Danimarca. Questi ).
In quegli stessi anni Guglielmo, abate del monastero di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di castello di Monticello col godimento di tutti i diritti per otto anni e contro un suo procuratore, e al giurisperito Guglielmo Brusati di soprintendere alla raccolta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] il processo ad un laico che, venduti tutti i suoi beni, si era dato ad una vita di tra l'altro nella provincia d'Inghilterra, e in alcune province italiane stato cardinale camerlengo, succedendo a Guglielmo di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e Maria Sofia di Neuburg, il re d’InghilterraGuglielmo III d’Orange) che a lui si rivolsero per richieste di favori, ma anche per congratularsi della sua brillante carriera. Numerosi furono i benefici accumulati nel corso della vita, segno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Normandia, scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, per che da parte sua dimenticò di aver confiscato i beni della sua diocesi. Sette giorni dopo il C. si impegnò a sostenere Guglielmod'Estouteville, candidato francese, ma il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] parla anche in una lettera di Enrico III d’Inghilterra del 17 gennaio 1220.
Poco dopo il suo che vi si doveva svolgere, Pietro fu tra i prelati che il 1° maggio del 1241 furono interno della Curia la causa di Guglielmo di Saint-Amour, guida della ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] Il C. compare citato per la prima volta fra i canonici di Asti il 28 ag. 1227; accanto a parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far , Asti e la politica sabauda in Italia nel tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 30 s., 60-66; N ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] tassati molto più del dovuto i proventi di S. Andrea di Chesterton, donati all'abbazia dal re d'Inghilterra Enrico III all'atto Sede. Il capitolo di S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale con l'abate. Rainerio, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...