Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] libro è invece datato tra il I sec. a.C. e il II d.C. (Aristotele, Il trattato sull D.30 della Biblioteca comunale di Macerata, contenente anche Proclo nella traduzione di Guglielmo Milano, in Grecia e in Inghilterra (Aldo Manuzio editore: dediche, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Newman e la religione cattolica in Inghilterra ovvero l'Oratorio inglese (Napoli lo stesso imperatore di Germania, Guglielmo II, che lo aveva insignito A. Capecelatro, I miei venticinque anni di episcopato, Roma 1905; E. Carafa d'Andria, Una fam ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] l'incisione al duca Guglielmo Gonzaga e al monumento Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad indicem a cura di D. Chambers - J. Martineau, London 1981, p. 223; G. Albricci, Luca Penni e i suoi incisori, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] unisce in matrimonio nel 1782 con Vincenza Melzi d’Eril.
L’ascesa al trono imperiale di contro i «libercoli oltremontani», traviatori di gioventù, e verso Inghilterra e dalla vicenda del commissario di Sanità Guglielmo Piazza e del barbiere Gian ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] i suoi colleghi.
Nello stesso 1485 si creò un pericoloso avversario in Guglielmoi Turchi, e nell'autunno dello stesso anno lo troviamo ambasciatore ungherese in Inghilterra Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27-36; I. Hegedüs, Hieronymus ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Inghilterra Dussieux - E. Soulié, Paris 1860-65, I-XIII, XVI, XVII, ad ind.; Correspondance de U. Benassi, Guglielmo du Tillot un ministro 151-155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida, Parme et la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] i lavori sono in prosa e in tre atti, il primo conserva l'ambientazione d deciso e ben noto antifascismo di Guglielmo, pienamente condiviso dal F. ( viceversa il senso morale e civile, come l'Inghilterra) ambedue per motivi diversi in avanzata crisi; ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich (Pontificum Rom. vitae, I, p. LXXIX a opera di Pietro Guglielmo di Saint-Gilles, il papes dans les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161, e Repertorium ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] II, passò il Po al seguito di Guglielmo Pepe, rimanendo ferito nella difesa di Venezia promotore degli studi danteschi in Inghilterra, il C. si attenne C. riuniva in casa sua un comitato d'azione, e i figli Oscar ed Euriso si recavano nella provincia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] (Aida, Gli ugonotti di G. Meyerbeer, Guglielmo Tell di G. Rossini) e di direttore concentrò le proprie energie all'estero: in Inghilterra - introdotto da A. Randegger presso l dell'intellettualismo di I. Pizzetti. Le armonie d'impianto modale e ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...