GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a un ennesimo esilio. Dopo aver viaggiato in Inghilterra, in Belgio e in Prussia, si stabilì in Sicilia, Roma 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri della libertà ital. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l' Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, Ferrero-P. Vayra, I (1713-1715), Torino 1886(sono riportate numerose lettere del e al C.); D. Carutti, Storia del ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] illustri..."): l'edizione venne stampata da Guglielmo Rovilio a Lione nel 1546 e principali di questo gruppo vi erano i due figli di Filippo Strozzi, Piero Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le parti d'Oriente, e d ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di 23 pagine (Risposta di Guglielmo Manzi al primo articolo del viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove non trovò i letterati indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l' ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 1199).
Nel 1200 Innocenzo III inviò F. in Inghilterra per raccogliere il denaro destinato al finanziamento della Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti e Bibl.: Rotuli litterarum clausarum, a cura di Th. D. Hardy, London 1833, I ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] del principe ereditario di Prussia Federico Guglielmo; per contrasti sorti con il sia in Francia sia in Inghilterra, anche in arrangiamenti per pianoforte (sei nell'op. I; sei nell'op. II; tre nell'op. III; due senza numero d'opera). Generalmente l' ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Guglielmo e Raffaele Damiano e con la malleveria di Guglielmo Cacherano e di Pietro Falletti; siccome in seguito i Damiano e i con l'Inghilterra.
Il M , pp. 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] titolare d'una azienda che sappiamo in rapporto con i Rapondi e con i Guinigi ricorderà - era stato fattore in Inghilterra di Piero, ma era anche cugino Bruges), divenivano fattori nella città fiamminga Guglielmo da Colle e Giannecchino Micheli. Nel ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo e Inghilterra nel 1848 i suoi predecessori ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Francia e l'Inghilterra che sancivano il e degli Stati" (Processoa Guglielmo o ai capi dell'Intesa di governo - tra tutti i capi di governo e di Stati maggio e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...