• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
351 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [351]
Storia [174]
Religioni [118]
Storia delle religioni [43]
Letteratura [31]
Musica [25]
Diritto [23]
Economia [16]
Arti visive [16]
Diritto civile [15]

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] Antonio, "habitator" del borgo; e un Guglielmo, "burgensis" del luogo, il quale risulta Antonio, a quella dei De Ferrari, il D. fece parte di un giro di conoscenze e Chio ed i De Luco di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc-Antoine Muret e da quelli dell’Accademia Romana. Non si conoscono i era rientrato in Inghilterra come legato pontificio. lettere sono edite in A. Soler i Nicolau, La correspondència d’O. P. (1494-1567), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Fabrizio Maria Rosa Pardi Malanima Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] venivano propugnate soprattutto dall'elettore del Brandeburgo e da Maurizio d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una parte, e Francia e Inghilterra dall'altra. Il C. si affrettava a smentire queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTOLDI, Giovanni Giacomo Salvatore De Salvo Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] dal duca Guglielmo Gonzaga, suo protettore, dove nel 1572 era I, p. 269; II, pp. 514, 594, 602-604, 606 s., 645, 667, 782, 786, 817; A. Orbetello, Madrigali italiani in Inghilterra 1970), pp. 376, 380-382; D. Crawford, The Francesco Sforza manuscript ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] il G. con un omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Maria di Castello i due favoriti olandesi e con lo stesso re Guglielmo, giudicato serio e complessivamente capace. Tra i crescente importanza dell'Inghilterra nello scacchiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] padre. Qui fece i suoi studi di giurisprudenza e conseguì la laurea. Nominato il 17 febbr. 1838 guardia d'onore volontaria degli del fatto che gli interessi strategici dell'Inghilterra erano ormai irreversibilmente orientati a sintonizzarsi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Minuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Minuto Tommaso Di Carpegna Falconieri Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] ecclesiastica la capacità di giudicare i chierici e proclamando la supremazia della sede romana nelle questioni disciplinari. Una successiva legazione lo portò in Inghilterra, nel Regno appena conquistato da Guglielmo duca di Normandia. L'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Amerigo Michele Luzzati Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] Curia papale. Furono in Inghilterra con il F., oltre a numerosi fattori appartenenti ad altre famiglie fiorentine, quasi tutti i suoi fratelli anche se forse non in modo continuativo: Bettino; Buonaccorso; Guglielmino (o Guglielmo), che era chierico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO PASQUA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO PASQUA, Simone Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D. tra gli artefici ghibellini; Inghilterra e sulle modalità per ottenere l'udienza reale, mancando al governo genovese "exsperientia" in proposito: Dopo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONCILIO DI TRENTO – RIVIERA DI PONENTE – FILIPPO DI SPAGNA – ERCOLE GONZAGA

BORRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRA, Giovanni Battista Nino Carboneri Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] B. in Inghilterra. Probabilmente nell' disegno dell'altare di S. Guglielmo nel duomo di Vercelli. Il s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 208; L. Cibrario, Storia ; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SAN GIORGIO CANAVESE – CASALE MONFERRATO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali