ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] contemporanea del duca di Alençon e di Guglielmo il Taciturno (1584)dette nuova vigoria all del papa Eugenio IV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in tale ambiente familiare che si Armada"e al progetto d'invadere l'Inghilterra, come tenta altresì ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] destituzione dell'arcivescovo Guglielmo di York, nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello d'Oriente, progetto approvato anche da Eugenio III. L'animosità contro Bisanzio acuì inoltre la rivalità tra i ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] verso i progetti secondo cui l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello alleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia, Leopoldo B. Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Guglielmo Pepe. La sua casa era un riferimento per i rifugiati e Francia e Inghilterra, la fallita insurrezione Ead., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] d'Angiò, Folco le Requin, desiderosi l'una e l'altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui 304, 308 ss.; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 166, 183 s., 297, 299, 253- ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] 'una e l'altra giurisdizione l'attività di "consiliator" (i passi in Buonamici, pp. 14, 16).
Ebbe quattro figli : da Pietro Lombardo a Guglielmod'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell'ambiente dei ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] i pirati. Tenente di vascello di seconda classe il 14 aprile 1831, nel gennaio 1837 fu comandato in InghilterraGuglielmo Acton, condusse l’unità nel raggio di tiro delle batterie avversarie per scaricare i e Unità, in Storia d’Italia, Annali, 18, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a F. Inghilterra il problema di Gibilterra e Minorca e le questioni commerciali con le colonie d . di Stato di Parma, Casa e corte borbonica, serie I, bb. 2 e 3; serie VI, bb. 29, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò, a Lione, dove insieme con gli inviati del re di Francia, di quello di Inghilterra di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, . 1466 la città di Barcellona e i rappresentanti del principato di Catalogna inviarono una ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Guglielmo II, 2, Milano 1913, p. 1187; Id., I Costituti, a cura di F. Salata - A. Giussani, di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, ; Id., Il Conciliatore e l’Inghilterra, in Idee e figure del Conciliatore ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...