FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Guglielmo morì forse nel 1339. Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro in Mercato nella val d'Elsa. Ottone esercitò anch'egli l'attività di mercante e operò forse in Inghilterra fiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, 2, 1307-1315, Bologna 1930, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] ) del duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg del 1612, presso la corte d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella E. Repetti, Diz. geografico-storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 440; F. T. Perrens, Les mariages espagnols sous ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La presenza .000 fanti olandesi, radunati da Guglielmo, figlio del conte assediato; di imprese e servì a lungo la regina Giovanna Id'Angiò, che lo fece suo consigliere e, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] da un suo messo, Guglielmo di Sant’Albino, nella quale ’odio tra lui e il re d’Inghilterra e che in nessun modo si s.; W.W. Shirley, Royal and other Historical Letters of the Reing of Henry III, I, London 1859, pp. 6-8, n. 7, 264-271, n. 221-223; II, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] di ricavare il massimo dalla situazione: vestiti i panni del figliol prodigo, Antico si presentò ott. 1358 di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla affidò al M. e a Guglielmo, vescovo di Comacchio, il compito ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di offrire R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] D. e si rivolse al re d'Inghilterra e al priore ospedaliero inglese perché fossero pagate al D 1366 fu autorizzato a ricevere Guglielmo Del Carretto come "frater miles France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris 1960, nn. 2157-2159; Urbain V (1362 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] .J. Herrmann, pp. 63-66; gli editori del Codice diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di Danimarca. Questi ).
In quegli stessi anni Guglielmo, abate del monastero di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 'esercito di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmod'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in al duca Rinaldo parve opportuno affidarsi al neoeletto re d'Inghilterra Giorgio I e avere a Londra un uomo di fiducia, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] in quella città, durante l'assedio di Lucera, Carlo Id'Angiò re di Sicilia concesse, il 9 luglio 1269, a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...