Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] religioso latino rinascimentale, si sviluppa soprattutto nella Germania meridionale e nell’Austria (che, come è I due giovani, infine, riusciranno a sposarsi grazie alla sentenza diGuglielmo d’Altosenno, giudice quanto mai orgoglioso e pieno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] svilito”.
La canzone diGuglielmo, a cura di A. Fassò, Parma, Pratiche, 1995
Combattimenti sotto le mura di Beaucaire
Canso de germanici, la scarsità di elementi “lirici” o di dialoghi. Fra i testi più famosi ricordiamo l’anglosassone Beowulf, di ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] di imitazione di modelli italiani, come la c. del duomo di Augusta in Germania, altrove le poche testimonianze superstiti parlano di che risale al tempo diGuglielmoI (1154-1166), e quello della cattedrale di Monreale, di contro al pilastro che, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 1143, ma l'intera opera non fu terminata che dopo la metà del secolo.Dopo GuglielmoI, detto il Malo (1154-1166), successore di Ruggero II, salì al trono Guglielmo II, detto il Buono (1166-1189), il quale, per limitare il controllo dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] delle lotte fra A. e i vescovi Pietro e Varmondo, è certo di Fruttuaria, che Guglielmodi Volpiano stava allora costruendo (Arduini Diplomata, n. 9, il penultimo, in ordine didi opporgli resistenza. Suoi legati avrebbero raggiunto il re diGermania ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] estate 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151). L'attuazione del trattato di Costanza avvenne però soltanto dopo la morte di E., ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] diGermania, la macchina congegnata da Bertrando si inceppò: a partire dal 1328 la sua missione conobbe gravi battute d’arresto. I chiamato a giudicare numerosi casi di eresia: nel 1336 contro il fraticello Guglielmo da Castiglione della Pescaia, nel ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] l'apologia diGuglielmo Ferrero, quanto diGermania, ma dalla deteriore Germania post 1870, senz'avvertire l'intimo legame fra la cultura tedesca dell'età guglielmina e la politica di guerra, contro cui, tardi adesso, insorgevano anti-storicamente i ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] , 393, 407, 413, 419 s., 454, 470 s.; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911-1935, I, pp. 19, 118, 169 s., 235, 375 s., di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] la sicurezza dei sudditi che la versavano. Fu uno dei leaders di questo movimento di opposizione, Tancredi ‒ bastardo di Ruggero duca di Puglia, figlio di Ruggero II, quindi nipote diGuglielmoI ‒, a salire al trono nel 1190.
La fine della monarchia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...