Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] proseguirono e nel dicembre a Milano i rappresentanti del re diGermania sottoscrivevano un trattato di alleanza con i rettori della Lega. Inoltre Brescia, alleata di Milano, combatteva contro i cremonesi con alterna fortuna impegnandosi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] alle condizioni peculiari in cui versava la Germania del tempo. All’indomani della guerra dei I teologi di Halle accusano Wolff di professare una forma perniciosa di fatalismo prossimo all’ateismo e riescono, con l’appoggio di Federico GuglielmoI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] presenta ormai come uno Stato unitario.
La difficile successione a GuglielmoIGuglielmo decide di separare la Normandia dall’Inghilterra: lascia al primogenito Roberto il ducato e al figlio minore Guglielmo II Rufus (il Rosso) il regno.
Sono anni ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] ; Guglielmodi Puglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961; Aimé du Mont-Cassin, Ystoire de li Normant. Édition du manuscrit BnF fr. 688, a cura di M. Guéret-Laferté, Paris 2011; Documenti latini e greci del conte Ruggero Idi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] nella lavra di Marmoutier, o, nel V secolo, a Lérins, dove si ritirano, pressati a settentrione dalle invasioni germaniche, membri Spesso, come nel caso di Cluny – fondata agli inizi del X secolo da GuglielmoI il Pio, duca di Aquitania – è difficile ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] i nuovi apporti dell'arte islamica condussero alla produzione di opere importanti, anche dal punto di vista della tecnica idraulica, soprattutto in Italia, Germania Palermo dal re di Sicilia GuglielmoI (1120-1166) e completato da Guglielmo II (1153- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] , che rimangono oggetto dei suoi studi anche per i primi lavori filogenetici. Questa seconda parte si concluse con con due terzi già garantiti Dohrn andò dall’imperatore diGermania, Guglielmo II, proponendogli una sottoscrizione la quale, capeggiata ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] pontificio. Si disse che lo stesso imperatore diGermania, Guglielmo II, che lo aveva insignito della decorazione 118, 131, 154; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Bari 1966, pp. 381, 480; C. Mazza, Presagio del Concordato nelle ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] una sempre maggiore considerazione, il B. entrò presto in lite con i suoi colleghi.
Nello stesso 1485 si creò un pericoloso avversario in Guglielmo Tardif, che godeva di buone relazioni con la famiglia reale francese, criticandone aspramente e ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] parte di Federico I, di rendere effettivo e non intermittente il controllo sui collegamenti viari tra Italia, Borgogna e Germania, dopo di Barbarossa nei confronti di Umberto trova puntuali corrispondenze nelle vicende diGuglielmoI, conte di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...