Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] di Schwerin e i suoi sostenitori a Bornhøved, il 22 luglio 1227. Ogni ulteriore avanzata danese nella Germania settentrionale e in territorio baltico era ormai definitivamente preclusa: l'Estonia fu posta sotto il comando del legato papale Guglielmo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Berlino, dove le trattative con l'elettore Federico GuglielmoI, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, vom Kaiserhofe (Dispacci diGermania), II, 1 (1657 April - 1661 Juli), Wien 1901, ad indicem; Privatbriefe Kaiser Leopolds I. an den Grafen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] inno di August Heinrich Neithardt (testo di Bernhard Tiersch), Ich bin ein Preusse. Con la proclamazione dell’impero diGermania (1871 L’idea di aprire i confini proprio a tutti e, soprattutto, di sfatare le “false leggende” – cioè Guglielmo Tell – ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] compito di copiare i codici latini, mentre Guglielmo Sirleto si occupava dei testi greci. In quell’ambiente affinò i suoi interessi 1562 ammise a votare i procuratori dei vescovi diGermania senza consultare i legati, attirandosi la disapprovazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] che tende però a specializzarsi e non a scomparire, la Germania diventa uno stato industriale. È, tuttavia, un capitalismo ben di ferro”, mostra di avere maggiore considerazione del “parlatoio” (il parlamento, secondo la definizione diGuglielmoI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] per l’esemplare destinato a Guglielmo V di Baviera.Con la statua di San Luca, per una nicchia di Orsanmichele, a cui Giambologna lavora tra il 1597 e il 1602, l’artista conclude quell’ideale galleria che accoglie i capolavori più significativi della ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] 'incoronazione a re dei Romani, inviò in Germania una delegazione di monaci, i quali raggiunsero il re ad Augusta, dove Giovanni fu quello di dichiarare e rinnovare i documenti che portavano il nome di Tancredi, diGuglielmo III e di Ottone, perché ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] dell'ormai tradizionale alleanza tra i Capetingi e la casa di Svevia. Tuttavia due fattori, già presenti all'epoca di Luigi VIII, contribuirono a rendere quest'alleanza poco efficace: nel Regno diGermania, propriamente detto, un potente partito ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] alla Scala per la stagione 1931-32 apparve in Guglielmo Ratcliff di P. Mascagni, Basi e bote di R. Pick-Mangiagalli e, dopo aver partecipato alla stagione dei concerti di primavera quale solista nella Rosa di Sarón di A. Lualdi, fu Liù nella Turandot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] Ferdinando I per sé e per il proprio ramo dinastico dopo la pace di Augusta.
Rodolfo crede con fede programmatica al motto scelto da un suo avo come divisa: “Austriæ est imperare omni universo”. Già re d’Ungheria nel 1572, di Boemia e diGermania nel ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...