Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] quello del re santo emerge nella corte imperiale diGermania e nel regno di Francia. In Italia il monachesimo spinge verso la riforma della Chiesa: i monaci escono dal chiostro e si fanno predicatori. Alla metà del secolo XI il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] 333).
I nuovi piatti vennero esportati in Inghilterra, probabilmente durante il regno diGuglielmo II di Sicilia (1166 Germania.
In particolare le impressionanti analogie con l'Inghilterra, specialmente in presenza di prestiti arabi, ci permettono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] sovrano. GuglielmoI d’Orange Nassau cerca di soffocare militarmente la rivolta, ma le truppe olandesi sono sconfitte e cacciate al di là nei Paesi di lingua tedesca e nella penisola iberica. Così in Germania il tentativo di rivolta viene interrotto ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] dell’imperatore diGermania, Guglielmo II (per l’occasione compose una Serenata per solo e coro, versi di Ferdinando canzoni), Russo, col quale raggiunse gli esiti forse migliori (quasi settanta i titoli in comune, tra cui: Suonne d’oro, 1894; Comm’ ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Tanaro e le due dinastie marchionali.
A. dapprima combatté contro Guglielmo VII di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del marchese, cercò di imporre al successore Giovanni la sua egemonia, dandogli in sposa una figlia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] comune. Lo stesso procedimento, che consente di parlare di lingue germaniche, neolatine e così via, può essere sassone Harold e si fa re d’Inghilterra con il nome diGuglielmoI; tradizionalmente, si fa partire da questa data lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re diGermania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] con i due candidati favoriti, Bertoldo V di Zähringen e Bernardo di Sassonia, il 9 giugno 1198 fece cadere la sua scelta su O., anteponendolo come re diGermania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] di Gerusalemme. Guglielmo, arcivescovo di Tiro, nella sua cronaca sottolinea il vivace mecenatismo di Melisenda a favore didi filigrane in oro. Due delle stauroteche sono inviate in Germania Devonshire Collection di Chatsworth.
I capitelli sono ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di raccomandazione’ al principe elettore di Baviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania R. Ziosi, I libretti di Ascanio Pio di Savoia: un esempio di teatro musicale a ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DIGERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] "secundus". I circoli antistaufici di Colonia, dopo la ricerca inizialmente infruttuosa di un diverso candidato, il 9 giugno 1198 elessero re uno dei figli di Enrico il Leone, il conte Ottone di Poitou (v. Ottone IV, re diGermania e imperatore ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...