(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] diGermania, si afferma la politica degli Ottoni, favorevoli all'istituzione di grandi feudi ecclesiastici; onde si costituiscono i principati vescovili di Liegi e diGuglielmoI, della casa di Orange-Nassau, costituito definitivamente col trattato di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ad aprirle ad Ademario, messo di Ottone III, da cui venne mandato prigione in Germania, salvo nel 1002 o 1003 a di Ferrante I, che è al Museo. Interessanti sono infine le porte di bronzo di Castel Nuovo, le sole che siano in Napoli, fuse da Guglielmo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Guglielmodi Marco, Simone da Orsenigo, Marco Frisone campionese, Giacomo di Giovanni Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dì l'oppressione germanica (v ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] nel 1826 furono cominciati a pubblicare i Monumenta Germaniae Historica.
Fuori diGermania, intanto, Rasmus Rask, movendo dall a base della lirica diGuglielmo IX di Poitiers (1928), ritorna con giovanile fervore al testo di Saint Alexis (1929), ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] non mantenuta: onde, morto quel re, ripresero sotto GuglielmoIi tentativi per l'acquisto delle libertà, duce il conte Roberto di Loretello, signore di feudi in Abruzzo e Capitanata, padrone della contea di Conversano fino a Terlizzi e a Molfetta ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , ha avuto in avvenimenti connessi con il continente africano i motivi di alcuni suoi principali mutamenti storici e politici (da Cairoli Reich si ricollegavano alle idee già espresse dalla GermaniadiGuglielmo II alla vigilia e durante il primo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Siria, in Spagna, nella Germania del Nord, per allargare i confini del regno di Cristo.
Luigi VII e Corrado progettato, la colonna di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] noto poema in onore di Enrico VI, Liber ad honorem Augusti, e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere diGuglielmo II, il quale parte, ne mandò prigionieri in Germaniai migliori cittadini. Danni questi, a cui cercò di porre riparo mezzo secolo più ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro Idi Russia, [...] mezzo delle società segrete, nella Germania e nella Russia, dove fondo della sognatrice anima russa. Sono i primi indizî di ciò che fu poi detto tolstoismo. Guglielmo III firmò senza esitare, Francesco I malvolentieri e soltanto per cortesia. I ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio diGuglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] in un grande concilio, aperto in Laterano il 18 marzo 1123, in cui rinnovò anche i decreti riformatori e si fece banditore di una nuova crociata.
Morì prima di veder compiuto questo disegno, il 13 o 14 dicembre 1124.
Bibl.: Robert, Histoire du Pape ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...