BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] di decorazione in stucco della ricostruzione delle ali del Gewandhaus.
Il B. aveva seguito il padre in Germania Paolo Borroni e Guglielmo Silvestri.
Morì ;G. Bertini, I Quadri della Real Chiesa di San Liborio di Colorno, in corso di pubblicazione; U. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] i numerosi incarichi e riconoscimenti internazionali ricordiamo: nel 1893, inviato per diversi mesi in Germania a disposizione dell'imperatore Guglielmo Marina militare e costruz. navali, in Cinquant'anni di storia ital.,I, Milano 1911, pp. 28-45; G. ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] avvenendo in Germania e in Francia. I Discorsi sull’opera del Dioscoride di Mattioli, di possedere altre botteghe a Macerata, Foligno, Recanati, Lanciano, Padova, Francoforte e Bologna. Quest’ultima filiale era gestita da suo fratello Guglielmo ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Germania del M., il quale, con un gruppetto didi Lotaringia, della moglie di lui Beatrice, della contessa Gualdrada, del conte Lotario dei conti Cadolingi e diGuglielmo del monastero di S. Maria di Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] contributi di studio, I, Firenze 1986, pp. 596-599; S. Selleri, Pietro Blaserna, Stanislao Cannizzaro, A. R. and Giovanni Schiaparelli: Marconi’s nominators who didn’t make it, in A wireless world. One hundred years since the Nobel prize to Guglielmo ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] il nucleo del Münzkabinett (gabinetto numismatico) di Berlino. Per questo motivo il re di Prussia, Federico Guglielmo III, gli concesse una lauta pensione, di cui Sestini poté beneficiare fino alla vittoria di Napoleone Bonaparte a Jena il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] discepolo diGuglielmo degli di storia patria per le prov. di Romagna, Bologna 1925, p. 50) ricorda nella chiesa di S. Domenico di Imola, ma che dopo il 1821 fu venduta in Germania 1825, p. 35;G. B. Cavalcaselle-I. A. Crowe, A history of painting in ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] secc. X-XI, II, Parma 1928, ad ind.; Germania Pontificia, III, 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 179, 254; di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II-III, Roma 1978, ad ind.; Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, I ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] per l'Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la morte del principe elettore, il B. venne invitato a Londra, dove sono andati distrutti i soffitti e le pareti che aveva decorato per il duca di Chandos. Si conservano ancora un ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] viceré di Napoli.
Il matrimonio di A. con Giovanni Guglielmoi diplomatici fiorentini gli chiesero formalmente il permesso per tale matrimonio. Il 23 apr. 1691 esso fu celebrato e il 6 maggio A. partì per la Germania.
Anche dal lontano soggiorno di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...