NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Germania e a Giovanni da Capistrano il compito dell’Inquisizione; sempre nel 1450 il cardinale Guglielmo d’Estouteville fu legato in Francia, con la prospettiva di degli uomini illustri del secolo XV, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 35-81; V. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di agosto 1645. Nel successivo settembre, raggiunse in Baviera l’arciduca Leopoldo Guglielmo che stava combattendo i C.J. Ekberg, The Great Capitain’s greatest mistake: Turenne’s German campaign of 1673, in Military Affairs, XLI (1977), pp. 114-118 ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di Sassonia e nel 952 Ottone I re diGermania lo chiamò alla scuola palatina di Aquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di e magnanimità a Magonza dall’arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone e suo discepolo presso la scuola ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di Sassonia e nel 952 Ottone I re diGermania lo chiamò alla scuola palatina di Aquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di e magnanimità a Magonza dall’arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone e suo discepolo presso la scuola ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] estate 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L'attuazione del trattato di Costanza avvenne però soltanto dopo la morte di E. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] inglese non era in grado di risolvere. Guglielmodi Malmesbury afferma che C. II fu comprato dai doni di Enrico (Migne, Patr. lat fra l'altro per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono restituiti alle parti ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] diGermania, un pressante invito a venire a pacificare l'Italia. Nel maggio si aprirono le ostilità ed ebbero cori-le teatro, nella loro prima fase, proprio i territori di Giovanni di Oleggio: neppure quando a Bologna entrò in carica Guglielmo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] tenesse verso i progetti secondo cui l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore, che godeva di vasta stima, pp. 7-35; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe "Dispacci diGermania", a cura di A. F. Pribram, II, 1, 1657 April ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] maggiore e la nipote del Maletto. era consanguineo di Matteo Bonello, che nel 1160 aveva assassinato l'ammiraglio Maione di Bari durante l'insurrezione baronale contro GuglielmoI re di Sicilia. Esponenti della famiglia Maletta erano in Sicilia ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Guglielmo Germi, di Sarzana, buon dilettante di musica, che nel giro di pochi mesi diventò per Paganini la persona di da segretario nel viaggio in Germania del 1829 e che nel 1838 Varsavia per l’incoronazione di Nicola I a re di Polonia (24 maggio ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...