CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] per colmare una lacuna, e altrettanto privi di sostegno documentario sono i viaggi in Germania, che si pretende abbia fatto nel 1677, , Sofia Carlotta fu madre del durissimo Federico GuglielmoI, il "re sergente", tetragono agl'interessi artistici ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del pontefice. Fece parte della congregazione per gli affari diGermania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia le proposte avanzate dallo stesso Guglielmo furono respinte, e gli furono preferiti i progetti di Giacomo Della Porta, che ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] esperienza di governo e di comando in Germania e nei Paesi Bassi. La pace e i trattati con di E. F., a cura di C. Patrucco, I-III, Torino 1928; A. Segre-P. Egidi, E. F., Torino 1928; P. Silva, E. F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Celestino III. I primi tuttavia nel dicembre 1196 elessero F., che si trovava sempre in Italia, re diGermania. Enrico VI buone consuetudini diGuglielmo II rappresentò in realtà una rivoluzione mascherata sotto forma di recupero della tradizione ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] le truppe angioine assediavano Poggibonsi. Inviò a C. in Germania il suo vicario, il famoso ghibellino Guido da Montefeltro, e attraverso i territori del marchese Guglielmodi Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] avvenuto con Enrico IV diGermania: cfr. Enciclopedia dei papi, II, p. 208.
Per i Regni iberici il discorso a Lanfranco, affinché il re non incorra nell'ira del pontefice, di esortare Guglielmo a non impedire in alcun modo la venuta dei presuli del ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , poi professore a Pisa. Ma i suoi metodi di lezione non erano esattamente quelli usuali in Germania: fidandosi della sua memoria, il 1911 di chiamare Guglielmo Ferrero per merito straordinario a una cattedra di storia romana all'università di Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] influente del partito di minoranza composto da sette cardinali, tra i quali quattro erano cardinali celestiniani. Incerti rimanevano Gentile da Montefiore e Guglielmo Winterburn, mentre Giovanni Boccamazza, legato pontificio in Germania dal 1286 al ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Germania la pace religiosa di Augusta del 1555 significò la rinuncia al tentativo di Cristoforo di Württemberg e i suoi teologi di corte il duca Francesco di Guisa Guglielmodi Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] affidata al papa e accolta da GuglielmoI. La mediazione di L. XIII ebbe successo e aprì alla S. Sede nuova credibilità internazionale e soprattutto un avvicinamento nei confronti della Germania. La diplomazia pontificia, grazie soprattutto all ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...