GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] riprese per l'imperatore contro i Francesi. Vice diGuglielmo, Vespasiano aveva pure il compito di smussare le divergenze che, i suoi Essais per l'edizione del 1582 anche raccogliendo alcune suggestioni offerte dall'opera del Guazzo. In Germania l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Baviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di ;Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 43, pp Germania inf., ibid., X (1938), p. 21; Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] i congiunti. In tale frangente incise il ritratto del padre Filippo su disegno di suo fratello Guglielmo, il quale si incaricò di suo vecchio amico Canova di ritorno dalla Germania, eseguì per lui un ritratto dal busto di Antonio d’Este, offertogli ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] nel 1439 da Guglielmo Becchi (futuro generale Germania, nella provincia turingo-sassone, nominò il 15 genn. 1422 Giovanni Zaccaria come suo vicario per i presenti e futuri conventi osservanti. Confermandolo, infatti, provinciale della provincia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] del re germanico. Il patriarcato friulano era tradizionalmente la porta d'Italia per i re diGermania: tra il un nuovo tentativo di riscossa. Per il tramite del fidato Accursio Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII marchese ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] possibilità di allearsi con la Baviera, roccaforte papale negli Stati protestanti della Germania, ben di S. Teresa.
Nel 1716 rientrò a Firenze Anna Maria Luisa, figlia prediletta del granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo GuglielmoI ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] cardinal Guglielmo Sirleto i cardinali Sirleto, Carlo Carafa, Girolamo Aleandro, si trovano, rispettivamente, nella Bibl. apost. Vaticana, Lat. 6189, parte III, ff. 633rv; Barb. lat. 5717, ff. 11r-17v, e in Arch. segr. Vaticano, Nunziature diGermania ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] i figli Berengario e Anscario, della dinastia marchionale di Ivrea), il marchese Bonifacio, l’arcivescovo di Milano Lamberto, Adalberto vescovo di Bergamo, i conti Giselberto e Guglielmo trattare da pari con i re diGermania e di Francia, conferì una ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] occasioni. Per la visita ufficiale dell'imperatore diGermaniaGuglielmo II dell'11 ott. 1888, egli Emanuele II, in La Strenna dei romanisti, XXXIX (1978), pp. 450-456. Per i palazzi: Roma, Arch. Ersoch; Ibid., Arch. Capit., Tit. 54; prot. 59037/ ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] del marzo-aprile 1915 e, a partire dal successivo agosto, l'I. - su istruzioni di Sonnino - chiese insistentemente che l'Italia ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, tra il 5 e il 22 ott. 1916, Grey si decise ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...